Dazi USA-Cina: accordo parziale, Trump concede su auto

Dazi USA-Cina: accordo parziale, Trump concede su auto

Trump celebra i 100 giorni con un comizio in Michigan: scontro con Amazon e intesa con la Cina

Il presidente Donald Trump ha celebrato i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca con un comizio infuocato in Michigan, riaccendendo lo scontro con Amazon e annunciando un'intesa con la Cina per un "accordo equo" sui dazi.

Durante il rally, Trump ha ribadito la sua linea dura contro il colosso dell'e-commerce, accusandolo di pratiche commerciali sleali e di sfruttare il sistema postale americano. "Amazon deve pagare la sua giusta quota", ha tuonato il presidente, promettendo di affrontare la questione "con i migliori strumenti a nostra disposizione". La dichiarazione si inserisce nel contesto di una crescente tensione tra l'amministrazione Trump e Amazon, accusata di eludere le tasse e di danneggiare i piccoli commercianti.

Sul fronte Cina, Trump ha invece annunciato un'intesa preliminare che, secondo lui, porterà a un accordo commerciale "equo e reciproco". "Stiamo lavorando duramente per raggiungere un accordo che sia vantaggioso per entrambi i paesi", ha dichiarato, aggiungendo che i dazi sulle auto e su altri prodotti cinesi saranno alleggeriti in modo graduale. Non ha fornito dettagli specifici sull'accordo, ma la sua affermazione ha suscitato un certo ottimismo tra gli investitori.

Il comizio, tenutosi in uno stadio gremito, è stato un'occasione per Trump di riassumere i suoi primi 100 giorni al potere, definendoli "i migliori del secolo". Ha elogiato le sue politiche economiche, promettendo ulteriori tagli alle tasse e una deregulation massiccia. Ha inoltre ribadito il suo impegno per una politica di "difesa dei confini" e ha attaccato i "burocrati corrotti" che, a suo dire, ostacolano il progresso del paese.

Le dichiarazioni di Trump sono state accolte con reazioni contrastanti. I suoi sostenitori hanno applaudito le sue politiche, mentre i critici hanno espresso preoccupazione per il suo tono aggressivo e per le sue affermazioni non supportate da prove. L'impatto a lungo termine delle sue politiche, sia sull'economia americana che sulle relazioni internazionali, rimane ancora da vedere.

La promessa di un'azione concreta contro Amazon, insieme all'annuncio di un'intesa con la Cina, configura un'agenda politica frenetica per l'amministrazione Trump, che prosegue la sua battaglia contro il "deep state" e promette una rivoluzione economica.

(30-04-2025 14:17)