Trump riduce le tariffe: accordo con la Cina su un commercio "equo"

Trump riduce le tariffe: accordo con la Cina su un commercio "equo"

Trump celebra i 100 giorni: scontro con Amazon, dazi allentati e "accordo equo" con la Cina

Il Presidente americano Donald Trump ha celebrato i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca con un comizio in Michigan, un evento segnato da forti dichiarazioni contro Amazon e l'annuncio di un alleggerimento dei dazi su auto e prodotti cinesi.

"Questi sono stati i 100 giorni migliori del secolo!", ha esclamato Trump dinanzi ad una folla di sostenitori. Il Presidente ha ribadito la sua linea dura contro i "burocrati corrotti" e ha promesso una strenua difesa dei confini nazionali. L'intervento, però, è stato fortemente caratterizzato dall'attacco frontale ad Amazon, azienda che Trump accusa da tempo di pratiche commerciali sleali e di non pagare abbastanza tasse. Non sono mancate le accuse, senza fornire dettagli specifici, di concorrenza sleale nei confronti dei piccoli commercianti.

La tensione con la Cina, invece, sembra essersi leggermente attenuata. Trump ha dichiarato di aver raggiunto un'intesa preliminare per un "accordo equo", suggerendo un alleggerimento delle misure protezionistiche messe in atto nei mesi scorsi. Questa affermazione, se confermata, rappresenterebbe un'inversione di tendenza significativa nella guerra commerciale tra le due maggiori potenze economiche mondiali. L'allentamento dei dazi, in particolare sulle auto importate, è stato presentato come una misura volta a stimolare la crescita economica americana.

La scelta del Michigan non è casuale. Lo Stato, tradizionalmente un pilastro del settore automobilistico americano, è stato duramente colpito dalla globalizzazione e dalle politiche commerciali degli ultimi anni. Il comizio, quindi, ha rappresentato anche un'occasione per il Presidente di ribadire il suo impegno a rilanciare l'industria manifatturiera nazionale e a creare posti di lavoro nel settore.

Le dichiarazioni di Trump, però, sono state accolte con reazioni contrastanti. Mentre i suoi sostenitori hanno applaudito con entusiasmo, molti analisti e oppositori politici hanno espresso perplessità, sottolineando l'incertezza che ancora aleggia sulle relazioni commerciali con la Cina e il rischio di una possibile escalation della conflittualità. Le prossime settimane saranno decisive per capire se l'alleggerimento dei dazi rappresenti effettivamente una svolta o solo una tattica temporanea nella strategia commerciale dell'Amministrazione Trump.

La situazione rimane quindi fluida e attendiamo ulteriori sviluppi con interesse. Seguiremo attentamente gli eventi e vi terremo aggiornati.

(30-04-2025 14:17)