Due Cardinali, due destini: Conclave in bilico

Mistero in Vaticano: Cardinali e date di nascita
Il Conclave, l'evento che eleggerà il successore di Papa Benedetto XVI, è stato segnato da una serie di eventi inaspettati, che hanno sollevato interrogativi sulla trasparenza e l'accuratezza delle informazioni ufficiali. Al centro del dibattito, le date di nascita di alcuni cardinali elettori.
Il caso più clamoroso riguarda il cardinale Njue, del Kenya. Apparentemente "ringiovanito" nell'Annuario Pontificio, ha annunciato la sua rinuncia per motivi di salute. Ironia della sorte, pochi giorni prima era presente a Nairobi per la messa celebrata da Papa Francesco. La discrepanza sulla sua età ha sollevato dubbi, alimentando speculazioni sulla reale motivazione della sua rinuncia.
Un altro caso significativo è quello del cardinale Ouédraogo. Grazie a una correzione della sua data di nascita, è entrato a far parte del Collegio Cardinalizio che eleggerà il nuovo Papa. Questa modifica, avvenuta all'ultimo minuto, ha aggiunto un ulteriore strato di complessità alla situazione già intricata.
La situazione è ulteriormente complicata dal caso di un cardinale, il cui nome non è stato ancora reso pubblico, escluso dal voto a causa di una discrepanza sulla sua data di nascita rilevata appena due giorni prima dell'inizio del conclave. Un altro cardinale, che aveva inizialmente dichiarato una data di nascita errata, invece, potrà partecipare alle votazioni.
Questi eventi mettono in luce la necessità di una maggiore trasparenza nella gestione delle informazioni relative ai cardinali elettori. L'accuratezza delle date di nascita, un dato fondamentale per determinare l'eleggibilità, è cruciale per la validità del processo elettorale. La discrepanza tra le informazioni riportate sull'Annuario Pontificio e la realtà dei fatti solleva serie preoccupazioni sulla gestione interna delle informazioni vaticane e sulla verifica delle stesse.
La vicenda lascia un retrogusto amaro, sollevando dubbi sulla trasparenza e l'imparzialità del processo di selezione del nuovo Papa. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica rimane alta in attesa di ulteriori chiarimenti e di una maggiore chiarezza da parte della Santa Sede.
(