Esquilino: cuore del mondo

Esquilino: cuore del mondo

Da quando Bergoglio è stato... sepolto? Il caos al Celio dopo la visita papale

L'Esquilino, quartiere storico di Roma, sta vivendo giorni di intenso cambiamento, non certo per la sepoltura di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore, ma a causa della sua recente visita. La notizia, diffusa da alcuni siti web e social media, ha causato un'ondata di confusione e, soprattutto, un notevole incremento del traffico e delle difficoltà di parcheggio nella zona.

"Trovare parcheggio è diventato un incubo", lamenta una residente di via Merulana. "Prima si riusciva a trovare un posto, anche se a volte ci si doveva accontentare di un posto un po' distante. Ora è impossibile. Persino i residenti hanno difficoltà."

La situazione è ulteriormente aggravata dalla presenza di numerosi turisti, attratti dalla vicinanza al Colosseo e ad altri monumenti storici. La visita papale, seppur di breve durata, sembra aver lasciato una scia di disagi per i residenti, trasformando la quotidianità in una vera e propria sfida.

L'amministrazione comunale è stata sollecitata a intervenire per migliorare la situazione, magari implementando un sistema di gestione del traffico più efficace o aumentando i parcheggi disponibili nella zona. Al momento, però, non sono ancora state prese iniziative concrete. La situazione, quindi, rimane critica, con i residenti che chiedono un intervento urgente per riportare la normalità nel quartiere.

Il problema del parcheggio, però, non è l'unico. Anche la viabilità è stata fortemente compromessa, con lunghe code e rallentamenti nel traffico, soprattutto nelle ore di punta. Questo ha portato a disagi non solo per gli automobilisti, ma anche per i mezzi pubblici e per i pedoni.

"Il mio Esquilino, un tempo caput mundi, ora è un caput dolens", conclude amaramente un anziano signore seduto su una panchina di Piazza Vittorio Emanuele II. Una testimonianza che riassume il malessere diffuso tra i residenti del quartiere. La situazione richiede un'attenta valutazione da parte delle autorità competenti e una soluzione rapida ed efficace per evitare che la situazione degeneri ulteriormente.

Si attende, dunque, una risposta concreta da parte dell'amministrazione per alleviare i disagi della popolazione e garantire la vivibilità di questo importante quartiere di Roma.

(30-04-2025 01:00)