Stipendi netti in Italia: 23ª posizione Ocse, cuneo fiscale in aumento

Stipendi netti in Italia: 23ª posizione Ocse, cuneo fiscale in aumento

Stipendi in Italia: un divario preoccupante secondo l'OCSE

L'Italia arranca nella classifica dei salari netti, secondo il recente rapporto Taxing Wages dell'OCSE. Il dato, che evidenzia una situazione critica per i lavoratori italiani, mostra un netto divario rispetto alla media dei paesi OCSE. Il salario netto medio annuo in Italia si attesta a 41.338 dollari, ben al di sotto della media OCSE di 45.123 dollari. Questo posiziona l'Italia al 23esimo posto nella graduatoria.

Un elemento che aggrava ulteriormente la situazione è l'elevato peso del cuneo fiscale. Il rapporto evidenzia come in Italia la pressione fiscale sugli stipendi raggiunga il 47,1%, un dato che sottolinea l'eccessivo carico contributivo e fiscale a cui sono soggetti i lavoratori italiani. Questo significa che una consistente porzione dello stipendio lordo viene assorbita da tasse e contributi, lasciando al lavoratore una quota netta inferiore rispetto ad altri Paesi OCSE. Tale dato rappresenta un freno significativo alla crescita economica e alla competitività del Paese.

La crescente incidenza del cuneo fiscale, in costante aumento negli ultimi anni, rappresenta una preoccupazione significativa per i policy maker. È fondamentale intervenire con misure concrete per alleggerire il carico fiscale sui lavoratori, promuovendo politiche di crescita economica sostenibile e garantendo un maggiore potere d'acquisto ai cittadini. La situazione, infatti, non solo penalizza i lavoratori ma influenza negativamente la capacità di spesa delle famiglie e, di conseguenza, la dinamica dei consumi interni.

Il rapporto Taxing Wages dell'OCSE offre una fotografia impietosa della situazione italiana. L'analisi dettagliata dei dati permette di comprendere meglio le sfide che il nostro Paese deve affrontare per migliorare la competitività del mercato del lavoro e garantire un futuro più prospero ai suoi cittadini. È necessario un'azione decisa da parte del governo per affrontare questa problematica e mettere in campo politiche economiche efficaci per ridurre il cuneo fiscale e migliorare il salario netto dei lavoratori italiani, promuovendo al contempo la crescita economica. Il futuro del lavoro in Italia dipende da una profonda riflessione e da interventi concreti in questa direzione.

Per approfondire: OECD Taxing Wages

(30-04-2025 13:41)