Un cardinale con data di nascita modificata escluso dal Conclave, l'altro partecipa.

Un cardinale con data di nascita modificata escluso dal Conclave, l

Mistero in Vaticano: Cardinali "ringiovaniti" e rinunce all'ultimo minuto

Il Conclave, momento di massima tensione per l'elezione del nuovo Papa, è stato teatro di colpi di scena inaspettati. La vicenda più clamorosa riguarda il Cardinale Njue, il cui "ringiovanimento" sull'annuario pontificio ha fatto scalpore. Pochi giorni prima della sua rinuncia, motivata per motivi di salute, il porporato keniano era presente a Nairobi per la messa celebrata dal Papa. Una partecipazione attiva che contrasta con la successiva decisione di ritirarsi dalla vita pubblica.

La questione dell'età, spesso oggetto di speculazione in questi contesti, ha generato interrogativi sulla veridicità delle informazioni riportate nell'annuario. L'episodio solleva dubbi sulle procedure interne vaticane e sulla gestione delle informazioni relative all'età dei cardinali elettori. La coincidenza temporale tra la presenza di Njue alla messa e la successiva rinuncia aggiunge un ulteriore elemento di mistero.

Al contrario, il Cardinale Ouédraogo entra nel Collegio Cardinalizio dopo una correzione sulla sua data di nascita. Un cambiamento che, a differenza del caso Njue, ha permesso la sua partecipazione al Conclave. Queste vicende evidenziano le complessità e le delicatezze che caratterizzano gli eventi all'interno delle mura vaticane.

Non è tutto. Un altro cardinale, il cui nome non è stato reso pubblico per rispetto della privacy, ha visto la sua candidatura compromessa a causa di una discrepanza sulla data di nascita, una discrepanza scoperta solo pochi giorni prima del Conclave. Il suo caso rappresenta un'ulteriore prova delle rigorose verifiche effettuate prima dell'inizio delle votazioni. Il cardinale in questione, dunque, non prenderà parte all’elezione.

Ma non tutti i casi sono stati risolti con esclusioni. Un altro cardinale, che aveva anch'esso una discrepanza sulla data di nascita, ha invece visto la sua posizione confermata dopo accertamenti, dimostrando che le verifiche operate sono minuziose e mirano ad assicurare la correttezza del processo elettorale. Il Conclave, quindi, prosegue con la partecipazione di tutti i cardinali eleggibili.

Le vicende legate alle età dei cardinali dimostrano la complessità del meccanismo elettorale papale e sottolineano l'importanza di trasparenza e correttezza nell'amministrazione delle informazioni all'interno della Chiesa Cattolica. L'attenzione mediatica su questi aspetti è alta e si attende chiarezza sulle procedure future per evitare simili situazioni.

(30-04-2025 17:34)