Wall Street e Piazza Affari crollano: Pil USA frena borse e dazi

Wall Street e Piazza Affari crollano: Pil USA frena borse e dazi

Trump accusa Biden: "I dazi non c'entrano", Wall Street crolla

L'ex presidente Donald Trump ha puntato il dito contro il suo successore, Joe Biden, per la situazione economica attuale, scaricando ogni responsabilità sulle politiche commerciali dell'attuale amministrazione. In una dichiarazione rilasciata ieri, Trump ha affermato che i dazi imposti durante la sua presidenza non sono la causa del recente calo del PIL americano e del conseguente tracollo di Wall Street e Piazza Affari. "Le mie politiche economiche hanno portato a un periodo di grande prosperità", ha sostenuto Trump, "mentre Biden ha rovinato tutto con la sua incompetenza".

La dichiarazione di Trump arriva in un momento di grande incertezza per i mercati finanziari. Il dato del PIL americano, inferiore alle aspettative, ha mandato in tilt le Borse di tutto il mondo, con forti cali registrati sia a New York che a Milano. Gli investitori sono in apprensione, con gli occhi puntati sulle trimestrali delle principali aziende e sul settore bancario, considerato particolarmente vulnerabile all'attuale contesto economico.

La relazione tra dazi e crescita economica è un tema complesso e dibattuto. Mentre Trump sostiene che i suoi dazi erano necessari per proteggere l'industria americana, molti economisti ritengono che abbiano contribuito ad aumentare l'inflazione e a rallentare la crescita globale. L'attuale situazione sembra confermare queste analisi, con l'inflazione ancora elevata e la crescita economica che stenta a decollare.

Le borse internazionali reagiscono con nervosismo alle dichiarazioni di Trump e ai dati macroeconomici negativi. L'incertezza politica, unita a quella economica, alimenta la volatilità dei mercati. Gli analisti prevedono ulteriori cali nel breve termine, in attesa di segnali più chiari sulla direzione che prenderà l'economia americana e globale.

Il dibattito sul ruolo delle politiche commerciali nella crisi attuale è destinato a continuare. Le accuse di Trump contro Biden alimentano ulteriormente la polarizzazione politica, mentre gli investitori cercano di orientarsi in un panorama economico sempre più incerto. La situazione richiede un'attenta analisi e una visione di lungo termine per comprendere appieno le cause della crisi e le possibili soluzioni.

La situazione è ulteriormente complicata dalla guerra in Ucraina e dalle sue ripercussioni sull'economia globale, con l'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime che contribuiscono alla pressione inflazionistica. Il futuro resta incerto, e gli investitori dovranno fare i conti con una maggiore volatilità nei prossimi mesi.

(30-04-2025 18:56)