Dazi Amazon: la Casa Bianca accusa, parla di ritorsione politica

Dazi Amazon: la Casa Bianca accusa, parla di ritorsione politica

Casa Bianca contro Amazon: Tensione sui Dazi, Silenzio dalla Portavoce Leavitt

La controversia tra l'amministrazione Biden e Amazon si infiamma. La Casa Bianca ha definito "atto ostile e politico" la scelta dell'azienda di non rendere pubblici i costi aggiuntivi derivanti dai dazi, mentre la portavoce Karoline Leavitt mantiene il silenzio sui rapporti tra il Presidente e Jeff Bezos.

La vicenda si sta rivelando un vero e proprio caso politico. La Casa Bianca, attraverso un comunicato ufficiale, ha espresso forte disappunto per la decisione di Amazon di non mostrare in modo trasparente l'impatto dei dazi sulle proprie vendite. Secondo l'amministrazione, questa mancanza di trasparenza ostacola la valutazione dell'efficacia delle politiche commerciali e impedisce al pubblico di comprendere appieno le conseguenze economiche delle misure protezionistiche.

"Riteniamo che questa sia una scelta deliberata e intenzionalmente opaca, che serve solo a proteggere gli interessi di Amazon a discapito del pubblico", si legge nel comunicato, firmato da un portavoce della Casa Bianca, che poi aggiunge: "Riteniamo sia una mossa politicamente motivata tesa a influenzare il dibattito pubblico sui dazi."

Intanto, rimane significativo il silenzio della portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, su presunti legami tra il Presidente e Jeff Bezos, argomento che sta alimentando le speculazioni nei corridoi di Washington. Nonostante le ripetute richieste di chiarimenti da parte della stampa, non è stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale.

Amazon, dal canto suo, ha rilasciato una dichiarazione molto generica, limitandosi ad affermare che l'azienda rispetta le leggi e le normative vigenti. Non è stata fornita alcuna spiegazione sulla decisione di non rendere pubblici i dati sui costi dei dazi.

La situazione si presenta estremamente complessa e delicata. L'opposizione repubblicana ha già attaccato l'amministrazione Biden, accusandola di utilizzare la questione dei dazi per motivi politici. La vicenda, dunque, promette ulteriori sviluppi e potrebbe avere importanti ripercussioni sulle relazioni tra l'amministrazione e le grandi aziende tecnologiche americane. La mancanza di trasparenza da parte di Amazon, unita al silenzio della Casa Bianca su aspetti cruciali, alimenta dubbi e preoccupazioni sulla reale gestione delle politiche commerciali statunitensi. Il futuro delle relazioni tra la Casa Bianca e Amazon resta incerto e oggetto di attenta osservazione da parte di analisti ed esperti del settore.

(29-04-2025 17:57)