Trump ottimista su accordo sui dazi con l'India

Trump parla di Papa e dazi: benedizioni per Dolan e accordo con l'India in vista?
Un intervento a sorpresa quello del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che nel corso di una conferenza stampa ha toccato argomenti apparentemente distanti tra loro: l'elezione del prossimo Papa e le trattative commerciali con l'India."Credo che il prossimo Papa sarà una persona straordinaria", ha affermato Trump, aggiungendo poi un'osservazione che ha subito attirato l'attenzione dei media internazionali: "Personalmente, sono molto impressionato dall'Arcivescovo di New York, Timothy Dolan. Un uomo di grande fede e di grande carisma". La dichiarazione, pur non essendo una formale endorsement, ha suscitato numerose reazioni, con molti analisti che si interrogano sul peso politico di una simile affermazione da parte del presidente americano.
La scelta del successore di Papa Francesco è un evento di portata globale, e l'intervento di Trump, inaspettato, aggiunge un ulteriore elemento di interesse al conclave. Le dichiarazioni del presidente americano sembrano puntare verso una preferenza per il profilo di Dolan, conosciuto per la sua posizione moderata e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Rimane da vedere se questa "spinta" da parte di Trump avrà un impatto sul risultato finale dell'elezione papale.
Ma le sorprese non finiscono qui. Nel corso della stessa conferenza, Trump ha espresso ottimismo riguardo alle trattative commerciali in corso con l'India sui dazi. "Penso che raggiungeremo un accordo sui dazi con l'India. Stiamo lavorando duramente e sono fiducioso che troveremo una soluzione vantaggiosa per entrambi i paesi", ha dichiarato il presidente. L'annuncio arriva in un momento di crescente tensione tra le due nazioni sulle questioni commerciali, e la dichiarazione di Trump rappresenta una boccata d'ossigeno per coloro che speravano in una de-escalation della situazione.
L'opinione pubblica americana e internazionale attende con trepidazione gli sviluppi sia in ambito religioso che economico. Le parole di Trump, pronunciate con la sua consueta disinvoltura, aprono scenari complessi e interessanti, sollevando interrogativi sul ruolo della politica internazionale nell'elezione papale e sulla reale fattibilità di un accordo commerciale rapido e soddisfacente tra Stati Uniti e India. Il tempo, come sempre, dirà chi ha ragione.
(