Milano: 1° maggio, la piazza dei lavoratori

Milano: Fiume di Lavoratori in Marcia per la Sicurezza sul Lavoro
Un'ondata umana ha attraversato Milano oggi, 1° maggio, in occasione della tradizionale manifestazione del Lavoro. Partendo da Porta Venezia, un imponente corteo ha riempito le strade del capoluogo lombardo, con Cgil, Cisl e Uil in prima fila a guidare la protesta.
Il tema centrale della manifestazione è stato, senza dubbio, la sicurezza sul lavoro. I lavoratori, con striscioni e bandiere, hanno manifestato la loro preoccupazione per le condizioni precarie in cui molti sono costretti ad operare, chiedendo interventi concreti da parte del governo e delle istituzioni.
"Basta morti sul lavoro!", si leggeva su molti cartelli, un grido di dolore e di rabbia che ha accompagnato l'intera marcia. La richiesta è unanime: maggiori controlli, sanzioni più severe per le aziende che non rispettano le normative e un investimento significativo nella formazione e nella prevenzione degli infortuni.
La partecipazione è stata massiccia, a testimonianza di una crescente consapevolezza e di un'urgenza sempre più pressante. Non solo operai, ma anche impiegati, professionisti e rappresentanti di diverse categorie lavorative hanno sfilato uniti, sottolineando la trasversalità del problema.
Oltre alla sicurezza, il corteo ha toccato anche altri temi cruciali, quali il potenziamento del sistema sanitario nazionale e la lotta alle disuguaglianze. La richiesta di un lavoro dignitoso, che garantisca benessere e prospettive future, è stato il filo conduttore di una giornata di forte impegno civile.
Le segreterie regionali delle tre confederazioni sindacali hanno espresso soddisfazione per la partecipazione, sottolineando l'importanza di continuare la lotta per il rispetto dei diritti dei lavoratori e per un futuro migliore. Si attende ora una risposta concreta da parte delle istituzioni, in grado di trasformare le richieste in azioni concrete e durature.
Il corteo, simbolo di unità e di speranza, si è concluso in Piazza del Duomo, lasciando una traccia indelebile nella città e un messaggio chiaro per il futuro del lavoro in Italia.
Per approfondire la tematica della sicurezza sul lavoro, si consiglia di visitare il sito dell'INAIL https://www.inail.it/ e quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali https://www.lavoro.gov.it/.
(