I cardinali "ombra": influenza decisiva nonostante l'esclusione dal Conclave

I cardinali "ombra":  influenza decisiva nonostante l

Sistina blindata: l'età pesa, ma l'influenza dei cardinali "over 80" resta cruciale

Il conclave è alle porte e, quest'anno più che mai, l'età gioca un ruolo determinante. La soglia degli 80 anni, limite per partecipare all'elezione papale, lascia fuori personalità di spicco, ma non per questo silenziose. Cardinali come Gianfranco Ravasi, Angelo Scola e Sean O'Malley, pur non potendo prendere parte al voto nella Cappella Sistina, eserceranno un'influenza considerevole nelle fasi preliminari, plasmando il dibattito e orientando le scelte dei loro confratelli più giovani.

"La loro esperienza e la loro autorevolezza rimangono fondamentali", afferma un esperto di teologia politica, interpellato sulla questione. Questi cardinali, infatti, hanno accumulato decenni di esperienza nella Curia Romana e nei più alti consessi ecclesiali. La loro conoscenza dei candidati, delle dinamiche interne al collegio cardinalizio e delle sfide che la Chiesa affronta nel mondo è inestimabile. Nonostante non siano fisicamente presenti nel cuore del conclave, le loro opinioni saranno attivamente ricercate e peseranno sulle decisioni finali.

Il cardinale Ravasi, noto per la sua profonda cultura e il suo approccio ecumenico, potrebbe esercitare un'influenza moderatrice, favorendo il dialogo e il compromesso tra le diverse fazioni. Scola, figura di spicco della Chiesa italiana, porterà con sé il peso della sua esperienza pastorale e la sua visione teologica. Infine, O'Malley, arcivescovo di Boston, rappresenta una voce autorevole del mondo anglosassone e contribuirà a fornire un'importante prospettiva internazionale.

La loro esclusione dal voto non significa, dunque, una marginalizzazione del loro ruolo. Anzi, la loro presenza "indiretta" nel dibattito pre-conclave potrebbe rivelarsi decisiva, influenzando l'orientamento del voto e la scelta del nuovo Pontefice. Sarà interessante osservare come questi cardinali, pur rimanendo "fuori dalla stanza", riusciranno a plasmare gli eventi cruciali che stanno per accadere.

La vicenda evidenzia una complessa dinamica interna alla Chiesa, dove l'esperienza e l'autorevolezza dei cardinali più anziani, pur nella loro impossibilità fisica a partecipare al voto, restano elementi imprescindibili per la scelta del successore di Pietro.

(01-05-2025 12:30)