25 Aprile: Mattarella ammonisce, la democrazia è a rischio

25 Aprile: Mattarella ammonisce, la democrazia è a rischio

Mattarella: 25 Aprile, Liberazione frutto di un moto individuale delle coscienze

"La liberazione fu il frutto di un moto individuale delle coscienze che divenne espressione della dignità del nostro paese, del nostro popolo che non si lasciò sopraffare dalla barbarie". Con queste parole, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha commemorato il 78° anniversario della Liberazione, nel corso della celebrazione ufficiale svoltasi a Roma il 25 aprile. Un discorso intenso, carico di significato, che ha voluto andare oltre la semplice commemorazione, traducendosi in un forte richiamo all'impegno civile del presente.

Mattarella ha sottolineato con forza il valore della Resistenza, non solo come evento storico, ma come "monito per il futuro". Ha ricordato il coraggio e il sacrificio di coloro che combatterono contro il nazifascismo, difendendo i valori della libertà e della democrazia. Un sacrificio che, secondo il Presidente, non va dimenticato, ma anzi, deve essere costantemente riproposto come esempio per le nuove generazioni.

"Non solo memoria, ma richiamo all’impegno", ha affermato il Capo dello Stato, evidenziando la presenza di minacce alla democrazia ancora oggi. Un monito chiaro e preciso, in un momento storico complesso caratterizzato da crescenti tensioni sociali e politiche. Il Presidente ha invitato tutti i cittadini a vigilare, a difendere le istituzioni democratiche e a contrastare ogni forma di intolleranza e violenza. L'appello è stato rivolto a tutte le forze politiche e sociali del paese, con l'invito a lavorare insieme per garantire un futuro di pace e prosperità, fondato sui principi della giustizia e della solidarietà.

La cerimonia, come ogni anno, è stata un momento di forte emozione e riflessione. La partecipazione di numerose autorità, rappresentanti delle istituzioni e della società civile, ha testimoniato l'importanza di questa ricorrenza per l'identità nazionale. Il discorso del Presidente Mattarella ha rappresentato non solo un omaggio al passato, ma anche una guida per il presente e per il futuro, un invito a non abbassare la guardia di fronte alle sfide che ancora oggi mettono a rischio i valori conquistati con tanti sacrifici.

La commemorazione del 25 Aprile è stata trasmessa in diretta televisiva e radiofonica, raggiungendo un vasto pubblico. Il discorso del Presidente Mattarella, diffuso anche sui principali canali social, è stato oggetto di ampia discussione e analisi da parte degli esperti e dei media.
È possibile approfondire l'evento consultando il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica https://www.quirinale.it/.

(30-04-2025 19:04)