Ecco un titolo alternativo: **Portella della Ginestra: la strage del Primo Maggio.**

Ecco un titolo alternativo:

**Portella della Ginestra: la strage del Primo Maggio.**

```html

Portella della Ginestra: Un Primo Maggio di Ricordo e Riflessione

Settantasette anni dopo la strage di Portella della Ginestra, il ricordo di quel tragico Primo Maggio 1947 rimane vivo nella memoria collettiva.BRCirca duemila persone, tra contadini, donne e bambini, si erano radunate a Piana degli Albanesi per celebrare la Festa del Lavoro e rivendicare il diritto alla terra.BRAd attenderli, secondo le ricostruzioni storiche, gli uomini legati alla figura del bandito Giuliano.BRQuella che doveva essere una giornata di festa si trasformò in un bagno di sangue, un evento che segnò profondamente la storia italiana del dopoguerra.BR

Quest'anno, come ogni anno, commemorazioni e iniziative si susseguiranno per onorare le vittime e tenere alta l'attenzione su quei tragici fatti.BRLa memoria di Portella della Ginestra è un monito costante contro ogni forma di violenza e ingiustizia, un invito a non dimenticare mai il valore della democrazia e della libertà.BRLe celebrazioni rappresentano un'occasione per riflettere sul cammino compiuto e sulle sfide ancora da affrontare per costruire una società più giusta e solidale.BR

La terra di Piana degli Albanesi custodisce ancora le cicatrici di quel giorno, ma anche la speranza di un futuro di pace e prosperità.BRUn futuro in cui il sacrificio di chi ha lottato per i propri diritti non sia stato vano.BRApprofondimento sulla strageBRSito del Comune di Piana degli Albanesi

```

(01-05-2025 03:03)