Mistero dell'acero inglese: individuati i responsabili dell'abbattimento?

L'Acero più fotografato d'Inghilterra: la chat e il video che inchiodano i colpevoli
Un mistero durato due anni finalmente svelato: l'abbattimento dell'acero più fotografato d'Inghilterra, un albero simbolo per la comunità, sembra aver trovato i suoi responsabili. Secondo la polizia britannica, una chat e un video rinvenuti sui cellulari di due trentenni costituiscono la "pistola fumante" del caso. Le immagini, apparentemente inequivocabili, mostrerebbero i due individui mentre commettono il vandalismo, distruggendo l'amato albero.
La scoperta è avvenuta grazie a un'accurata indagine digitale, che ha permesso di ricostruire la cronologia degli eventi e di individuare i sospetti. Sui loro cellulari, oltre al video e alla chat che attestano la loro partecipazione all'accaduto, sarebbero stati ritrovati anche commenti che sembrano indicare una certa crudeltà e un'assenza di rimorso nei confronti del gesto.
L'acero, situato nel cuore di una cittadina inglese, era diventato una vera e propria attrazione turistica, immortalato in migliaia di fotografie e apprezzato per la sua bellezza e maestosità. La sua scomparsa, avvenuta nel 2021, aveva suscitato indignazione e costernazione tra i residenti, che avevano lanciato una petizione per sollecitare le autorità ad accertare le responsabilità e a piantare un nuovo albero al suo posto.
La notizia ha suscitato grande interesse nel Regno Unito, con molti media che hanno riportato la vicenda e sottolineato l'importanza dell'individuazione dei colpevoli. L'inchiesta è ancora in corso, ma l'esistenza della chat e del video sembra aver fornito alle forze dell'ordine prove inconfutabili. I due trentenni, identificati ma al momento non ancora ufficialmente accusati, dovranno ora rispondere delle loro azioni davanti alla giustizia. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane.
La vicenda si conclude, per ora, con un importante segnale: la tecnologia, con la sua capacità di archiviare e preservare le tracce del passato, gioca un ruolo sempre più decisivo nelle indagini. La speranza è che questo caso possa rappresentare un monito per chiunque pensi di poter agire impunemente contro il patrimonio naturale e culturale.
Aggiornamenti: Seguiremo gli sviluppi del caso e vi terremo informati su eventuali nuovi dettagli.
(