Nord Italia: allerta gialla per temporali, fine dell'ondata di caldo

Nord Italia: allerta gialla per temporali, fine dell

Maltempo in arrivo: allerta gialla su Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte

Allerta gialla per rischio temporali al Nord Italia. Domenica 4 maggio il caldo anomalo degli ultimi giorni lascerà spazio a un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Secondo le previsioni, perturbazioni atmosferiche colpiranno diverse regioni del Nord, portando con sé la possibilità di temporali e rovesci anche intensi. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un'allerta gialla per alcune zone del Veneto, dell'Emilia-Romagna, della Lombardia e del Piemonte.

La Protezione Civile invita la popolazione delle aree interessate a prestare la massima attenzione e a seguire attentamente gli aggiornamenti meteo. Si raccomanda di evitare, laddove possibile, le zone a rischio e di adottare le opportune precauzioni in caso di forti temporali, quali: spostarsi in luoghi chiusi, evitare di sostare sotto alberi o pali, e stare lontani da corsi d'acqua.

Le previsioni dettagliate per ciascuna regione interessata dall'allerta gialla sono disponibili sui siti ufficiali delle rispettive Protezioni Civili regionali. Si consiglia di consultare le fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate e specifiche per la propria zona di residenza.

Dettagli sull'allerta gialla:

  • Veneto: L'allerta gialla riguarda principalmente le zone collinari e montane, con possibili forti temporali e grandinate.
  • Emilia-Romagna: L'allerta interessa settori specifici della regione, con particolare attenzione alle zone più esposte ai fenomeni temporaleschi.
  • Lombardia: Anche in Lombardia l'allerta è focalizzata su determinate aree, dove si prevedono forti temporali e possibili allagamenti.
  • Piemonte: Analogamente alle altre regioni, l'allerta gialla in Piemonte è limitata a determinate zone, dove è previsto un aumento del rischio idrogeologico.

Ricordiamo l'importanza di seguire le indicazioni delle autorità e di rimanere informati sull'evoluzione della situazione meteo. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. In caso di necessità, contattare i numeri di emergenza.

Si consiglia di rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali e di evitare la diffusione di informazioni non verificate.

(03-05-2025 17:08)