Agevolazioni per anziani 2025: requisiti e modalità

Agevolazioni per anziani 2025: requisiti e modalità

Bonus Anziani 2025: Gazzetta Ufficiale pubblica il decreto attuativo

Finalmente è arrivato! Il decreto attuativo che rende operativa la prestazione universale per gli anziani, meglio nota come Bonus Anziani 2025, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di una misura fortemente attesa che apporterà un significativo supporto economico a numerose persone anziane in difficoltà.

Il decreto, ricco di dettagli, definisce con chiarezza i requisiti per accedere al beneficio e le modalità di erogazione. A chi è rivolto? Il bonus è destinato agli anziani con un ISEE inferiore a 15.000 euro e di età superiore ai 65 anni. Sono previsti criteri di priorità per coloro che si trovano in situazioni di maggiore fragilità, valutate sulla base di indicatori specifici che tengono conto delle condizioni di salute e del contesto socio-economico.

Come funziona? L'importo del bonus varia in base all'ISEE e alla situazione individuale, con un minimo di 300 euro e un massimo di 800 euro erogati annualmente. L'erogazione avverrà in modalità digitale, tramite accredito sul conto corrente o su una carta prepagata. Per presentare la domanda, sarà necessario collegarsi al portale dedicato dell'INPS, www.inps.it, a partire dal 15 ottobre 2024. Il sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale fornirà tutte le informazioni necessarie e i moduli per la richiesta.

Importanti novità rispetto alle bozze iniziali riguardano l'estensione del bonus anche a coloro che percepiscono piccole pensioni integrative e la semplificazione della procedura di richiesta, grazie all'utilizzo di un sistema di precompilazione dei dati. Questo dovrebbe rendere l'accesso al beneficio più facile e veloce per tutti i cittadini.

Il Governo si è impegnato a garantire una rapida attuazione del decreto, al fine di far arrivare il bonus alle persone che ne hanno più bisogno in tempi brevi. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, segnando l'inizio concreto di un supporto concreto per la terza età. Per maggiori informazioni e per eventuali chiarimenti, si consiglia di consultare il sito dell'INPS o di rivolgersi agli sportelli dell'Istituto.

Si ricorda che questa è una notizia di carattere informativo e non ha valore legale. Per informazioni precise e aggiornate, consultare le fonti ufficiali.

(03-05-2025 08:18)