Ecco un titolo riformulato: **"Papa: Filoni auspica un gruppo di consiglieri per il successore"**

```html
Intervista Esclusiva: Cardinale Filoni e il Futuro del Papato
Città del Vaticano - In un momento cruciale per la Chiesa Cattolica, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Sua Eminenza il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro del Santo Sepolcro. Le sue parole offrono una prospettiva illuminante sulle sfide che attendono il prossimo Pontefice e sull'importanza della collegialità nel governo della Chiesa.BRIl Cardinale Filoni, con la sua profonda esperienza nel servizio alla Santa Sede, ha sottolineato che nessun Papa, per quanto dotato, può affrontare da solo la complessità dei problemi attuali.
“Il Santo Padre,” ha affermato il Cardinale Filoni, “ha bisogno di un supporto forte e competente. Non può risolvere da solo tutti i problemi. È essenziale creare un collegio di figure fidate e capaci che lo affianchino nel processo decisionale e nella guida della Chiesa.”BRQuest'affermazione giunge in un periodo di accese discussioni interne sul futuro del papato e sulla necessità di riforme strutturali. La collegialità, ovvero la partecipazione di vescovi e cardinali al governo della Chiesa, è un tema centrale nel dibattito.
Il Cardinale Filoni ha poi aggiunto: “Un collegio ben strutturato e rappresentativo può contribuire a garantire una maggiore trasparenza, una più ampia consultazione e, in definitiva, decisioni più sagge e ponderate.”BRHa anche espresso preoccupazione per le divisioni interne e ha esortato tutti i membri della Chiesa a un dialogo costruttivo e a un rinnovato spirito di unità. “È fondamentale che tutti noi, cardinali, vescovi, sacerdoti e fedeli laici, lavoriamo insieme per il bene della Chiesa e per l'annuncio del Vangelo nel mondo.”
L'intervista al Cardinale Filoni ha messo in luce non solo le sfide che attendono il prossimo Pontefice, ma anche la necessità di un rinnovamento della collegialità e di una maggiore partecipazione di tutti i membri della Chiesa al suo governo. Un appello all'unità e alla collaborazione che risuona forte in un momento di incertezza e cambiamento. La speranza è che le sue parole possano ispirare un dialogo costruttivo e contribuire a costruire un futuro più luminoso per la Chiesa Cattolica.
```(