Il miracolo e il Pibe de Oro: chi è il vero re di Napoli?

Il miracolo e il Pibe de Oro: chi è il vero re di Napoli?

```html

R50: San Gennaro, il "Miracolo di Primavera" e il dilemma napoletano: è meglio del calcio?

Napoli, ottobre 2024 - La città è in fermento. Come ogni anno, l'attesa per il miracolo di San Gennaro è palpabile. Oggi, nel Duomo gremito, si ripete il rito secolare della liquefazione del sangue del patrono. Un evento che trascende la semplice fede, diventando un simbolo identitario per l'intera comunità napoletana.

Ma il "miracolo di primavera", come venne definito il prodigio avvenuto anche nell'ormai lontano 1992, solleva una questione più ampia: cosa rappresenta San Gennaro per Napoli? È solo un santo, o è qualcosa di più?

Molti napoletani, interrogati in questi giorni, faticano a dare una risposta univoca. C'è chi lo considera un protettore, un baluardo contro le avversità; chi lo vede come un simbolo di speranza, un legame indissolubile con le proprie radici; e chi, semplicemente, crede nel miracolo senza porsi troppe domande.

E poi c'è l'eterno confronto, quasi sacrilego, con un altro idolo napoletano: il calcio. Negli anni d'oro di Maradona, la domanda era sempre la stessa: "È più importante San Gennaro o Diego?". Una domanda che, seppur provocatoria, rifletteva la passione viscerale dei napoletani per il calcio e per il loro patrono.

Oggi, a distanza di anni, il paragone sembra anacronistico. Il calcio è cambiato, Maradona non c'è più, ma San Gennaro rimane un punto di riferimento costante per la città. Un simbolo di identità e di speranza, un "miracolo" che si ripete puntualmente, alimentando la fede e la tradizione di un popolo.

Il sangue si è liquefatto. Un boato di gioia si è levato dal Duomo. Napoli tira un sospiro di sollievo. Per un anno intero, la città si sentirà protetta. E forse, per un attimo, la domanda "È meglio San Gennaro o il calcio?" perderà la sua importanza. Perché a Napoli, in fondo, c'è spazio per entrambi: per la fede e per la passione, per il sacro e per il profano. Entrambi parte integrante di un'anima complessa e affascinante.

```

(03-05-2025 00:01)