La parodia di Trump da Papa scatena polemiche: Renzi lo definisce un pagliaccio, i 5Stelle chiedono conto a Meloni.

Silenzio di Maggioranza, Furia delle Opposizioni: Trump travestito da Papa scatena la polemica
La clamorosa apparizione di Donald Trump vestito da Papa Francesco ha mandato su tutte le furie le opposizioni italiane, mentre la maggioranza mantiene un silenzio assordante. Una scelta di costume, apparsa sui social nelle scorse ore, che ha scatenato un'ondata di critiche e reazioni indignate.
Matteo Renzi, leader di Italia Viva, non ha usato mezzi termini: "Un clown. Questa è la dimostrazione più evidente di quanto sia superficiale e irresponsabile il gioco politico odierno. Ci si veste da Papa per ottenere visibilità? Vergognoso." ha tuonato Renzi su X, precedentemente noto come Twitter.
Anche il Movimento 5 Stelle ha espresso la propria indignazione. "Meloni che dice? - si chiede un esponente pentastellato - Di fronte a una simile mancanza di rispetto, il silenzio del governo è inaccettabile. Ci aspettiamo una presa di posizione chiara e netta da parte dell'Esecutivo." La mancanza di una dichiarazione ufficiale da parte di Giorgia Meloni e del suo governo ha ulteriormente alimentato le polemiche.
Il silenzio della maggioranza, al contrario, è stato interpretato da molti come un'approvazione tacita, alimentando le accuse di debolezza politica e di incapacità di gestire le critiche. L'episodio, oltre ad essere fonte di sdegno per molti, pone interrogativi sulla gestione della comunicazione politica in un'era dominata dai social media e dalla velocità con cui si propagano le informazioni.
Intanto, la foto continua a circolare sui social network, diventando virale e oggetto di meme e satira. L'immagine di Trump vestito da Papa rappresenta, per molti, una metafora della situazione politica attuale: una rappresentazione grottesca e surreale di un mondo sempre più polarizzato e diviso.
L'accaduto solleva questioni importanti sul rispetto delle istituzioni religiose e sulla necessità di un dibattito civile e rispettoso. L'assenza di condanna da parte della maggioranza alimenta le preoccupazioni sulla capacità del governo di affrontare temi cruciali con la dovuta serietà. La vicenda, insomma, è destinata ad alimentare il dibattito politico per i prossimi giorni, con le opposizioni pronte a incalzare il governo e a chiedere chiarezza sulla questione.
Si attende con ansia una reazione ufficiale del Vaticano in merito alla vicenda.
(