Papa Francesco: si attende l'elezione entro il 7 aprile

Conclave 2023: Cappella Sistina pronta, attesa per l'elezione del nuovo Papa
La macchina organizzativa del Conclave è ormai quasi al completo. Nella Cappella Sistina sono state installate anche le due stufe, elemento fondamentale per il comfort dei cardinali elettori durante i giorni di riunione. Il comignolo, da cui salirà il fumo bianco o nero ad annunciare al mondo l'esito dell'elezione, è stato montato. Da mercoledì, quando inizieranno le congregazioni generali, gli occhi del mondo saranno puntati sulla Città del Vaticano in attesa di conoscere il nome del successore di Benedetto XVI.
Il Cardinale Gregorio Rosa Chávez, intervenendo sul caso del Cardinale Cipriani, ha dichiarato: "È un problema che conosciamo bene, ma non è un elettore". La sua affermazione chiarisce un aspetto cruciale, lasciando intendere che eventuali questioni riguardanti il Cardinale Cipriani non influenzeranno il processo elettorale.
Intanto, l'ottimismo sembra regnare tra i porporati. Il Cardinale Fernando Filoni si è espresso con sicurezza affermando: "Per il 7 avremo un nome". Una dichiarazione che alimenta le aspettative e fa pensare ad un Conclave relativamente breve e concluso in tempi rapidi. La puntualità, in questo contesto, non è solo un dettaglio organizzativo ma anche un segno di speranza per la Chiesa e per il mondo intero, in attesa di un nuovo guida spirituale.
L'atmosfera nella Città del Vaticano è carica di attesa e di un'intensa spiritualità. Mentre i preparativi finali vengono completati, la preghiera e la riflessione diventano le protagoniste principali. L'elezione del nuovo Papa è un evento di portata storica, che trascende i confini della religione e coinvolge l'intera umanità. Si attende con trepidazione la fumata bianca, simbolo di speranza e rinnovamento per la Chiesa Cattolica. Seguiranno aggiornamenti costanti per i lettori.
(