Terremoto di 3.8 gradi Richter nel Bolognese

Terremoto di 3.8 gradi Richter nel Bolognese

Forte scossa di terremoto nel Bolognese: paura tra la popolazione

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 ha colpito la zona del Bolognese nella mattinata di oggi, provocando momenti di paura tra la popolazione. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, l'epicentro è stato localizzato in una zona montuosa, con i comuni più vicini risultando fortemente interessati dalle scosse.

Alto Reno Terme, Castel di Casio, Sambuca Pistoiese e Camugnano sono i centri abitati che hanno risentito maggiormente del sisma. I cittadini hanno descritto un forte boato seguito da una vibrazione intensa, durata alcuni secondi. Molti si sono riversati in strada, presi dal panico, mentre altri hanno preferito rimanere all'interno delle proprie abitazioni in attesa che la terra smettesse di tremare.

Al momento non si registrano danni ingenti a cose o persone, anche se sono in corso verifiche da parte delle autorità locali per accertare eventuali problematiche strutturali agli edifici. I vigili del fuoco e le forze dell'ordine sono intervenute sul territorio per garantire la sicurezza e fornire assistenza alla popolazione. Si raccomanda ai cittadini di rimanere informati attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni delle autorità.

La Protezione Civile è impegnata nel monitoraggio della situazione e sta valutando l'eventuale necessità di interventi più consistenti. L'assessore alla Sicurezza del Comune di Bologna, ha dichiarato che "si sta procedendo con la mappatura del territorio per verificare eventuali criticità". La situazione è costantemente monitorata e si attendono aggiornamenti nelle prossime ore.

La scossa, seppur di una certa intensità, non è stata comunque così forte da causare danni significativi. Tuttavia, la paura e la preoccupazione sono state palpabili tra i residenti, molti dei quali hanno espresso la necessità di una maggiore informazione e di una preparazione adeguata ad eventi sismici futuri. Si spera che non vi siano ulteriori scosse di assestamento di rilevanza.

Le autorità consigliano di mantenere la calma e di attenersi alle indicazioni della Protezione Civile. La situazione è sotto controllo, ma è importante rimanere informati e collaborare per garantire la sicurezza di tutti.

(03-05-2025 09:15)