TikTok e calcio: lo spettro delle dirette pirata

Calcio in streaming illegale: TikTok e la sfida alla pirateria
La diffusione di dirette sportive illegali su TikTok sta diventando un fenomeno sempre più preoccupante. Cellulare in mano, partita in diretta: questa la semplice equazione che sta mandando su tutte le furie le leghe calcistiche e i broadcaster. La piattaforma cinese, infatti, si sta trasformando in un vero e proprio covo di trasmissioni pirata, con eventi trasmessi in streaming senza alcun diritto, bypassando i sistemi di sicurezza e beffando i controlli.
Non si tratta solo di partite minori, ma anche di eventi di grande richiamo trasmessi in chiaro su canali televisivi tradizionali. A farne le spese, ad esempio, è stata la Copa del Rey di aprile, con numerosi match trasmessi illegalmente su TikTok. La facilità con cui si possono aggirare i controlli fa suonare un campanello d'allarme.
I metodi utilizzati dai pirati del web sono diversi e sempre più sofisticati. Da semplici riprese amatoriali effettuate con il cellulare nello stadio a trasmissioni più elaborate, spesso con commenti in tempo reale, la creatività dei trasgressori non conosce limiti.
La lotta alla pirateria, però, non sta a guardare. TikTok stessa ha dichiarato di voler intensificare i controlli e di adottare una politica di "tolleranza zero" nei confronti di chi viola il copyright. La piattaforma sta investendo in tecnologie avanzate, tra cui l'intelligenza artificiale, per identificare e rimuovere questi contenuti illegali in modo più rapido ed efficace.
Ma la sfida è complessa. La velocità con cui i video vengono caricati e la facilità di creare nuovi account rendono difficile il compito delle piattaforme e delle autorità. La battaglia contro la pirateria digitale richiede un impegno collettivo, che coinvolga le piattaforme stesse, le leghe calcistiche, i broadcaster e le forze dell'ordine. Solo una stretta collaborazione potrà garantire la protezione dei diritti d'autore e contrastare questo fenomeno in costante crescita.
Intanto, la lotta prosegue, tra segnalazioni degli utenti, algoritmi sempre più sofisticati e la determinazione delle piattaforme nel contrastare una pratica che danneggia non solo gli organi ufficiali, ma anche il mondo dello sport e tutti coloro che investono risorse per produrre contenuti di qualità. L'obiettivo è chiaro: fermare i pirati digitali e tutelare il futuro degli eventi sportivi.
Per maggiori informazioni sulle normative sul copyright e sulla lotta alla pirateria digitale, si consiglia di consultare il sito dell'AGCOM: https://www.agcom.it/
(