USA, Blinken supera Kissinger: un primato nella storia diplomatica americana

USA, Blinken supera Kissinger: un primato nella storia diplomatica americana

"Marco Pigliatutto": Ascesa Fulminante tra Politica e Lealtà, Ombre sul Passato

La politica americana è sempre stata un palcoscenico di trasformazioni inaspettate, ma l'ascesa di Marco sembra aver colto molti di sorpresa.

Dalle promesse di rinnovamento alle strette di mano con il tycoon, il suo percorso è costellato di scelte che sollevano interrogativi. Ricordiamo le sue accese critiche al regime cubano, alimentate dai racconti della sua famiglia, fuggita dall'isola in cerca di libertà. Un background che lo ha portato a stringere alleanze con gruppi conservatori e a ostentare simboli religiosi, come la croce ben visibile sulla fronte durante i comizi elettorali.

Le sue ambizioni presidenziali, seppur naufragate nelle primarie, avevano acceso un faro sulla sua figura, dipingendolo come un outsider capace di parlare al cuore dell'America profonda. Tuttavia, il vento è cambiato. La sua repentina conversione in fervente sostenitore del magnate ha lasciato perplessi analisti e sostenitori.

Oggi, seduto sullo scranno di Segretario di Stato, Marco si trova a gestire crisi internazionali e a tessere alleanze strategiche, apparentemente dimentico delle promesse di cambiamento che avevano caratterizzato la sua campagna. La sua abilità nel navigare le acque torbide della politica americana lo ha portato a scalzare figure di spicco come Kissinger, ma a quale prezzo?

Resta da vedere se questa trasformazione sia frutto di pragmatismo politico o di un'ambizione smodata. Il tempo, come sempre, sarà il giudice.

(03-05-2025 01:00)