Ucraina: Mosca promette rappresaglie a Kiev per eventuali provocazioni al 9 maggio

Attacco russo a Chernihiv: decine di feriti, Kiev risponde colpendo Novorossysk
Un nuovo capitolo di violenza si è aperto nel conflitto ucraino. Un attacco missilistico russo, condotto utilizzando droni, ha colpito oggi la città di Chernihiv, nell'Ucraina settentrionale, provocando decine di feriti tra la popolazione civile. Secondo le prime informazioni diffuse dai media internazionali, l'attacco ha preso di mira il centro storico della città, causando danni significativi a edifici e infrastrutture. Il bilancio delle vittime è ancora incerto, ma diverse fonti parlano di un numero elevato di feriti, con alcuni casi di gravità.
La risposta di Kiev non si è fatta attendere. Nella notte, si sono verificati attacchi contro il porto di Novorossysk, sulla costa russa del Mar Nero. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali da parte del governo ucraino, diverse fonti indicano l'utilizzo di droni navali. L'evento rappresenta una significativa escalation del conflitto, dato che Novorossysk è un importante centro per l'esportazione di petrolio russo.
Mosca ha reagito con veemenza, minacciando una dura rappresaglia contro Kiev in caso di ulteriori provocazioni, soprattutto in vista del Giorno della Vittoria, il 9 maggio, data simbolo per la Russia. Il Ministero della Difesa russo ha definito l'attacco a Novorossysk un atto di terrorismo, promettendo di rispondere con forza a qualsiasi ulteriore aggressione. La tensione geopolitica è dunque ulteriormente aumentata, con il rischio concreto di una nuova escalation del conflitto.
La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi della situazione. L'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno condannato l'attacco a Chernihiv, ribadendo il loro impegno a sostegno dell'Ucraina. Intanto, le immagini diffuse sui social media mostrano la devastazione causata dai bombardamenti, con edifici distrutti e strade in fiamme. BBC News sta seguendo in diretta gli sviluppi della situazione.
L'escalation degli eventi solleva seri timori per il futuro del conflitto. La minaccia di Mosca di una rappresaglia dura aumenta il rischio di una più ampia conflittualità, con potenziali conseguenze devastanti per l'intera regione. La comunità internazionale è chiamata a un impegno decisivo per trovare una soluzione pacifica alla crisi e prevenire ulteriori perdite di vite umane. La situazione resta critica e in continua evoluzione. Al Jazeera offre aggiornamenti costanti.
(