Caso di Dengue in provincia di Como: allerta consumo ortaggi

Dengue in Lombardia: Disinfestazione in corso nel Comasco, allerta per i cittadini
Emergenza Dengue in Italia: quasi 700 casi registrati nel 2024, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute. L'ultimo caso segnalato riguarda la provincia di Como, che ha portato all'immediata attivazione di un'operazione di disinfestazione.
"Finestre chiuse e cani al sicuro in casa", questo l'appello rivolto ai cittadini del comune interessato dall'intervento. Le autorità sanitarie stanno lavorando senza sosta per contenere la diffusione del virus, invitando la popolazione alla massima collaborazione.
La disinfestazione, iniziata nelle aree adiacenti al caso accertato, prevede l'utilizzo di prodotti specifici per la lotta alle zanzare Aedes albopictus, principale vettore della Dengue. L'operazione si concentrerà su aree pubbliche e private, con particolare attenzione ai focolai larvali.
Un'ulteriore raccomandazione particolarmente importante riguarda il consumo di prodotti ortofrutticoli provenienti da orti privati situati nella zona interessata. "Si sconsiglia fortemente il consumo di frutta e verdura coltivata nelle aree vicine al caso di Dengue accertato fino alla conclusione delle operazioni di disinfestazione e alla valutazione di sicurezza da parte delle autorità sanitarie", ha dichiarato il responsabile dell'unità di crisi locale.
L'allerta è alta e gli esperti sottolineano l'importanza di adottare tutte le misure precauzionali per evitare ulteriori contagi. Oltre alla disinfestazione, è fondamentale proteggersi dalle punture di zanzara utilizzando repellenti e indossando abiti a maniche lunghe e pantaloni, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Maggiori informazioni sulla Dengue sono disponibili sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità.
Il parere degli esperti: Il Professor Giovanni Rossi, virologo dell'Università di Milano, ha commentato la situazione: "La tempestività della risposta è fondamentale per contenere la diffusione del virus. È importante che i cittadini collaborino seguendo le indicazioni delle autorità sanitarie e adottando le necessarie misure preventive." L'esperto ha inoltre ribadito l'importanza della sorveglianza epidemiologica per monitorare l'evoluzione della situazione e individuare tempestivamente eventuali nuovi casi.
La situazione è costantemente monitorata e si attendono ulteriori aggiornamenti dalle autorità sanitarie nelle prossime ore. La priorità rimane la tutela della salute pubblica e il contenimento del focolaio.
(