**Artime: dalle Asturie al cuore di Francesco, storia di un pescatore.**

```html
Artime: L'Ascesa di un Salesiano dall'Asturia al Cuore del Vaticano
A soli 64 anni, Ángel Fernández Artime, nato nelle Asturie, Spagna, si appresta a vivere un nuovo, cruciale capitolo della sua vita. Un percorso segnato da un profondo impegno nella congregazione salesiana e, più recentemente, da un'inattesa chiamata da Papa Francesco.
Già Rettor Maggiore dei Salesiani, una posizione di vertice che lo ha visto guidare una delle più grandi famiglie religiose del mondo, Artime ha dimostrato una notevole capacità di leadership e una visione pastorale innovativa. La sua esperienza non si limita però alla sola congregazione salesiana. Prima della nomina ricevuta quest'anno, ha ricoperto il ruolo di Pro-Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, un incarico delicato e strategico all'interno della Curia Romana. BR
Un momento chiave nella sua traiettoria è stato senza dubbio l'incontro con l'allora Arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, nel 2009. Un incontro che, a posteriori, si rivela foriero di grandi cambiamenti. La stima reciproca nata in quell'occasione è cresciuta nel tempo, culminando ora in questa nuova responsabilità. Il pescatore delle Asturie, come qualcuno lo ha definito affettuosamente, sembra aver trovato in Papa Francesco una guida e un ispiratore. BR
La nomina di Artime non è solo un riconoscimento delle sue qualità personali e professionali, ma anche un segnale forte da parte del Pontefice sulla centralità della vita religiosa nella Chiesa contemporanea. Un uomo di dialogo, capace di ascolto e di mediazione, Artime è chiamato ora a un compito ancora più gravoso e stimolante, in un momento storico complesso e ricco di sfide per la fede e per l'umanità intera. Resta da vedere come questo salesiano, folgorato dall'incontro con Francesco, plasmerà il futuro del Dicastero e, di riflesso, della vita consacrata nel mondo.
```(