Ucraina: Zelensky propone tregua, ma attacchi russi su Kiev causano vittime

Zelensky apre a un cessate il fuoco: la condizione è un silenzio armato di 30 giorni
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato di essere pronto ad accettare un cessate il fuoco con la Russia, a condizione che Mosca ponga fine alle ostilità per almeno 30 giorni. Un'apertura significativa, ma arrivata in un contesto di rinnovata tensione, con attacchi russi che hanno colpito nuovamente Kiev.
"Siamo pronti per una tregua se la Russia smette di attaccare", ha affermato Zelensky, sottolineando la necessità di un "silenzio prolungato" da parte delle forze russe come condizione sine qua non per qualsiasi negoziato di pace. La proposta di Zelensky prevede un cessate il fuoco di almeno 30 giorni, un periodo considerato sufficiente per valutare la buona fede di Mosca e aprire la strada a colloqui più sostanziali. Questa condizione, secondo gli analisti, mira a prevenire eventuali azioni russe che potrebbero sfruttare un cessate il fuoco per riorganizzarsi e riprendere le offensive in seguito.
La dichiarazione di Zelensky arriva però in un momento di particolare difficoltà per Kiev. Nella giornata di oggi, infatti, droni russi hanno colpito la capitale ucraina, causando la morte di una persona e ferendo, tra gli altri, due bambini. L'attacco evidenzia la fragilità della situazione sul terreno e la difficoltà di instaurare un clima di fiducia reciproca tra le parti in conflitto. Il bilancio delle vittime e dei danni è ancora in corso di valutazione, ma le immagini diffuse sui social media mostrano la devastazione causata dalle esplosioni.
La richiesta di un cessate il fuoco di 30 giorni rappresenta una sfida significativa per la Russia. Il Cremlino non ha ancora risposto ufficialmente alla proposta di Zelensky, ma le precedenti dichiarazioni del governo russo lasciano presagire una risposta tutt'altro che automatica. La guerra in Ucraina continua a essere un conflitto complesso e dalle implicazioni geopolitiche di vasta portata, con la comunità internazionale impegnata a trovare una soluzione diplomatica che possa garantire la pace e la sicurezza nell'area.
La situazione rimane dunque molto delicata, con l'esito della proposta di Zelensky ancora incerto. L'attenzione della comunità internazionale è ora rivolta alla risposta russa e alla possibilità di avviare un processo di negoziazione che possa portare a una soluzione duratura e pacifica del conflitto. Segui gli sviluppi su BBC News e New York Times.
(