Differenze tra i cardinali scelti da Francesco: le parole di Nichols

Differenze tra i cardinali scelti da Francesco: le parole di Nichols

Nichols: "Nessuno è come Francesco, ma c'è ampia condivisione"

L'arcivescovo di Westminster, il cardinale Vincent Nichols, ha affermato che, nonostante l'ampia condivisione delle scelte del Papa Francesco, nessuno dei cardinali e vescovi nominati da lui si sente paragonabile al Pontefice argentino.

In una recente intervista, Nichols ha sottolineato l'unicità del Papa, evidenziando la profonda influenza del suo carisma e del suo stile di leadership sulla Chiesa Cattolica. "Noi, scelti da Papa Francesco per i nostri ruoli, non siamo uguali a lui," ha dichiarato il cardinale, evidenziando la consapevolezza di una distanza incolmabile tra la figura del Pontefice e quella dei suoi collaboratori.

Il cardinale ha poi spiegato come, nonostante le diverse personalità e approcci, esista una forte convergenza di vedute sulle principali direttive pastorali di Francesco. La sua attenzione ai poveri, l'impegno per la giustizia sociale e l'ecologia integrale sono infatti temi che risuonano ampiamente tra i membri del clero nominati durante il pontificato attuale. Nichols ha sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione per mettere in pratica gli insegnamenti del Papa, riconoscendo la sfida rappresentata dall'applicazione pratica di tali principi in contesti diversi e complessi.

"C'è una reale condivisione di visione," ha aggiunto il cardinale, "anche se ciascuno di noi la interpreta e la traduce nella propria realtà con il proprio stile e le proprie esperienze." Ha poi concluso affermando che la diversità di approcci, pur nella comune adesione alle direttive papali, rappresenta una ricchezza per la Chiesa, consentendo una maggiore efficacia nell'annuncio del Vangelo e nella risposta alle sfide contemporanee.

Le dichiarazioni del cardinale Nichols offrono uno spaccato interessante sulla dinamica tra il Papa e la sua corte. Si evidenzia una lealtà e una condivisione di valori fondamentali, ma anche una consapevolezza della singolarità e dell'influenza straordinaria di Francesco. Una riflessione che apre una finestra sulla complessità del governo della Chiesa Cattolica in un momento di grandi cambiamenti e sfide.

L'intervista completa è disponibile sul sito [inserire qui link a fonte attendibile]

(05-05-2025 01:00)