**Battiston frena gli entusiasmi: "Progetto valido, ma il costo è proibitivo"**

```html
Spazio, Battiston critica i fondi UE: "Quattro miliardi, la cifra minima per competere"
Bruxelles, [Data corrente] - L'annuncio di ieri da parte dei vertici dell'Unione Europea riguardo ai finanziamenti per il settore spaziale ha suscitato reazioni contrastanti in Italia.
Roberto Battiston, ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha definito "insufficienti" le risorse stanziate, giudicandole inadeguate a sostenere le ambizioni del programma spaziale europeo.
"L'idea di investire nello spazio è sicuramente positiva," ha dichiarato Battiston in una recente intervista. "Tuttavia, con le cifre annunciate, l'Europa rischia di rimanere indietro rispetto a competitor come gli Stati Uniti e la Cina. Per competere efficacemente e realizzare progetti ambiziosi come l'esplorazione lunare e lo sviluppo di nuove tecnologie satellitari, servono almeno quattro miliardi di euro."
Battiston ha sottolineato l'importanza di investimenti consistenti per garantire l'indipendenza tecnologica europea e per creare nuove opportunità di lavoro nel settore. Ha inoltre aggiunto: "Senza un adeguato sostegno finanziario, rischiamo di perdere talenti e di compromettere il futuro dell'industria spaziale europea."
Le parole dell'ex presidente dell'ASI sollevano un importante interrogativo sulla reale volontà politica dell'UE di investire nello spazio come motore di crescita e innovazione. Il dibattito è aperto e le prossime settimane saranno cruciali per capire se le critiche di Battiston saranno ascoltate dai decisori europei.
[Inserire qui la fonte dell'intervista di Battiston o altre dichiarazioni ufficiali, se disponibili.]
```(