Conclave: il Cardinale Njue smentisce la sua assenza

Conclave: il Cardinale Njue smentisce la sua assenza

Conclave 2023: Ombre sul Porporato Kenyano e Polemiche Pre-Elezioni

Il Conclave per l'elezione del nuovo Papa è iniziato. Ma un'ombra di polemica aleggia già sull'atmosfera di preghiera e riflessione che dovrebbe caratterizzare questi giorni cruciali per la Chiesa Cattolica. Al centro del dibattito, il Cardinale John Njue, arcivescovo emerito di Nairobi, che lamenta la sua esclusione dal Conclave, smentendo al contempo voci sulla sua salute.

"Non so perché sono stato escluso", ha dichiarato il porporato kenyano, aggiungendo un ulteriore elemento di tensione al già delicato contesto pre-elettorale. La sua dichiarazione segue le polemiche relative ad un presunto "ritocco" della sua data di nascita, circostanza che avrebbe potuto influenzare la sua partecipazione all'importante appuntamento. L'Arcivescovo di Nairobi ha tuttavia smentito categoricamente queste accuse.

La segretezza è massima. I 133 cardinali elettori, isolati dal mondo all'interno della Cappella Sistina, inizieranno oggi le votazioni per scegliere il successore di Papa Francesco. La prima fumata, segno di un'eventuale elezione o della mancanza di accordo, è prevista intorno alle 19 di oggi. Una novità di quest'anno: l'anello papale, tradizionalmente utilizzato da Papa Francesco, non sarà impiegato nel conclave.

La questione relativa al Cardinale Njue, oltre ad alimentare le speculazioni, solleva interrogativi sulla trasparenza e sulle procedure interne alla Chiesa. La sua affermazione di non essere malato, nonostante le voci circolanti, rende ancora più complessa la situazione, alimentando un clima di incertezza in un momento già denso di aspettative. La vicenda evidenzia la complessità dei meccanismi decisionali all'interno della Santa Sede e pone l'attenzione su come le dinamiche interne possano influenzare un evento di portata globale come l'elezione di un nuovo Pontefice.

Il mondo intero attende con il fiato sospeso l'esito del Conclave, sperando che questo momento cruciale per la Chiesa Cattolica si svolga nel segno della serenità e della trasparenza, al di là delle controversie che hanno preceduto l'inizio delle votazioni. Le prossime ore saranno decisive per comprendere l'evolversi della situazione e le sue potenziali ripercussioni sulla Chiesa.

(06-05-2025 17:33)