Madri italiane: la sfida quotidiana secondo Save the Children

Madri italiane: la sfida quotidiana secondo Save the Children

Al Lavoro, Divario tra Padri e Madri sfiora il 30%: Le Madri Italiane, "Equilibriste" secondo Save the Children

Un nuovo dossier di Save the Children dipinge un quadro preoccupante della situazione lavorativa delle famiglie italiane, evidenziando un divario enorme tra madri e padri. Secondo l'analisi, la differenza nella partecipazione al mercato del lavoro tra i due genitori sfiora il 29%, una percentuale che sottolinea la difficoltà delle donne a conciliare carriera e famiglia.

Il rapporto, pubblicato nel corso dell'anno in corso, mette in luce come le madri italiane siano costrette a un continuo esercizio di equilibri precari, tra le esigenze professionali e quelle familiari. Questo "gioco dell'equilibrio", spesso instabile e faticoso, si traduce in una minore presenza nel mondo del lavoro rispetto ai padri, con conseguenti ripercussioni economiche e sociali.

Il dossier approfondisce le cause di questo divario, evidenziando la carenza di servizi per l'infanzia e la scarsa flessibilità del mercato del lavoro italiano. La mancanza di asili nido accessibili e a costi sostenibili, unita a orari di lavoro rigidi e a poche opportunità di smart working, impedisce a molte madri di partecipare attivamente alla vita professionale.

Save the Children lancia un appello alle istituzioni affinché vengano adottate misure concrete per colmare questo gap. Tra le proposte avanzate, l'ampliamento dei servizi di childcare, l'introduzione di politiche di congedo parentale più inclusive e la promozione di un maggiore coinvolgimento dei padri nella gestione della famiglia. L'obiettivo è quello di creare un sistema che consenta alle donne di esprimere appieno il proprio potenziale professionale, senza dover rinunciare al ruolo di madri.

La situazione si presenta particolarmente critica per le madri di famiglie a basso reddito, che spesso si trovano costrette a scelte difficili, tra la necessità di lavorare per garantire il sostentamento della famiglia e la difficoltà di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari.

La sfida, quindi, non è solo di natura economica, ma anche sociale e culturale. È necessario un cambiamento di mentalità che valorizzi la parità di genere nel mondo del lavoro, promuovendo una maggiore condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne. Solo così sarà possibile creare un futuro più equo e inclusivo per le famiglie italiane.

Per maggiori informazioni sul dossier di Save the Children e sulle sue proposte, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell'organizzazione: https://www.savethechildren.it/

(06-05-2025 07:00)