Assicurazione calamità obbligatoria: inclusi gli immobili sanati.

```html
Obbligo di Polizza Catastrofi: Esteso Anche agli Immobili con Sanatoria
La recente introduzione dell'obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali sta sollevando un acceso dibattito, soprattutto in relazione alla sua applicazione agli immobili che hanno beneficiato di una sanatoria edilizia. Fino a poco tempo fa, la questione rimaneva nebulosa, ma ora sembra profilarsi una linea chiara: l'obbligo si estende anche a queste proprietà.
L'obiettivo primario di questa misura, come sottolineato da diversi esperti del settore, è la protezione del patrimonio immobiliare italiano, particolarmente vulnerabile agli eventi calamitosi come terremoti, alluvioni e frane. L'estensione dell'obbligo agli immobili sanati, pur generando alcune perplessità, viene vista come una necessità per garantire una copertura assicurativa più ampia e una maggiore equità nel sistema.
Alcune associazioni di proprietari immobiliari hanno espresso preoccupazione riguardo ai costi aggiuntivi che graveranno sui cittadini, soprattutto in un momento di incertezza economica. Tuttavia, i sostenitori della misura ribadiscono che i benefici in termini di sicurezza e protezione del patrimonio superano ampiamente i costi. Si stanno valutando possibili incentivi fiscali e agevolazioni per i nuclei familiari a basso reddito per mitigare l'impatto economico.
"L'assicurazione contro le catastrofi è un investimento nel futuro", ha dichiarato un noto esperto di politiche abitative durante un recente convegno. "Non possiamo permetterci di ignorare i rischi che il cambiamento climatico pone al nostro territorio."
La definizione precisa delle modalità operative e delle tariffe assicurative è ancora in corso di elaborazione. Si prevede che nei prossimi mesi verranno pubblicate ulteriori chiarimenti e linee guida per l'applicazione uniforme della normativa su tutto il territorio nazionale.
```(