Ucraina: Mosca accusa Kiev di attacchi terroristici

Kiev sotto attacco: Von der Leyen condanna Putin, Xi difende la Cina e la Russia
Nuovi attacchi missilistici russi su Kiev hanno causato due morti e sei feriti.La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha duramente condannato gli attacchi, definendo le richieste di Putin a Kiev "inaccettabili". "La Russia continua a colpire brutalmente la popolazione civile ucraina", ha dichiarato von der Leyen in una nota pubblicata sul suo profilo Twitter. "Questi attacchi sono una chiara violazione del diritto internazionale e devono cessare immediatamente". La von der Leyen ha ribadito il pieno sostegno dell'UE all'Ucraina e la sua determinazione a continuare a fornire assistenza militare e umanitaria al paese.
Il Cremlino, dal canto suo, ha definito gli attacchi su Mosca come "atti terroristici" attribuendoli direttamente al governo ucraino. Questa accusa è stata respinta con fermezza da Kiev.
Intanto, il presidente cinese Xi Jinping ha difeso il ruolo della Cina e della Russia come "forze costruttive per la stabilità globale". Durante un incontro con il suo omologo russo Vladimir Putin, Xi ha sottolineato la volontà della Cina di rafforzare ulteriormente la cooperazione strategica con Mosca. Questa dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione internazionale, con l'Occidente che accusa la Cina di fornire sostegno alla Russia nella sua guerra contro l'Ucraina. La dichiarazione di Xi sembra sottolineare la crescente alleanza tra i due paesi, nonostante le preoccupazioni internazionali.
Gli attacchi a Kiev sono stati condannati a livello internazionale. L'ONU ha espresso profonda preoccupazione per le vittime civili e ha ribadito la necessità di una soluzione pacifica al conflitto. Diversi paesi hanno promesso ulteriore assistenza all'Ucraina per fronteggiare gli attacchi russi e rafforzare le proprie difese.
La situazione sul campo rimane tesa e incerta. L'escalation degli attacchi missilistici evidenzia la gravità del conflitto e la necessità di una risoluzione pacifica duratura. La comunità internazionale continua a monitorare la situazione con apprensione, mentre le tensioni geopolitiche raggiungono livelli critici. La dichiarazione di Xi, in questo contesto, aggiunge ulteriore complessità alla già difficile situazione. La strada per una soluzione pacifica rimane lunga e irta di ostacoli.
(