Ucraina, il conflitto si protrae: per Merz, decisivo l'appoggio americano per la fine delle ostilità.

```html
Ucraina: Tensione alle Stelle, Proposta di Zona Cuscinetto e Reazioni Internazionali
Kiev propone una zona cuscinetto di 30km, ma la tensione resta palpabile. La situazione in Ucraina continua ad evolversi rapidamente, con sviluppi sia sul campo di battaglia che sul fronte diplomatico. La proposta di Kiev di istituire una zona cuscinetto di 30 chilometri lungo il confine, mirata a creare una fascia di sicurezza e a prevenire ulteriori incursioni, è l'ultima mossa per cercare una de-escalation.
Nel frattempo, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha rilasciato dichiarazioni ferme, accusando Putin di voler "imporre a Kiev l'inaccettabile". Tale affermazione evidenzia la profonda spaccatura tra le parti e la difficoltà nel trovare un terreno comune per un negoziato.
Purtroppo, la situazione sul terreno rimane drammatica. Un attacco missilistico russo su Kiev ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre sei. Questo tragico evento sottolinea la continua violenza del conflitto e le sue conseguenze devastanti sulla popolazione civile.
Sul fronte diplomatico internazionale, Xi Jinping ha dichiarato che "Cina e Mosca sono forze costruttive per la stabilità globale". Questa affermazione ribadisce il forte legame tra i due paesi e solleva interrogativi sul ruolo che la Cina potrebbe giocare nel futuro del conflitto.
Friedrich Merz, figura di spicco della politica tedesca, ha sottolineato l'importanza del sostegno degli Stati Uniti per una risoluzione del conflitto: "La guerra non finisce senza il sostegno degli Usa". Questa dichiarazione evidenzia il ruolo cruciale che gli Stati Uniti continuano a svolgere nel sostegno all'Ucraina e nella ricerca di una soluzione pacifica.
La situazione è in continua evoluzione e la comunità internazionale resta in allerta per monitorare gli sviluppi e cercare vie diplomatiche per porre fine al conflitto.
```(