Accordo Trump-Londra: "Europa ingiusta, ma avanti", dice il tycoon

Summit Cina-USA: L'attesa sale, Trump promette riduzione tariffe
L'incontro tra Cina e Stati Uniti nel fine settimana è attesissimo. Il Presidente Trump, in un'uscita pubblica piuttosto accesa, ha legato la possibilità di una riduzione delle tariffe commerciali all'esito positivo del colloquio. "Se l'incontro andrà bene, le tariffe scenderanno," ha dichiarato, alimentando le speranze di una de-escalation delle tensioni commerciali tra le due potenze economiche. Le Borse oggi, 8 maggio, hanno rispecchiato questa incertezza, registrando movimenti altalenanti.La dichiarazione di Trump segue un'altra polemica, questa volta diretta al Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Con parole dure, il Presidente americano ha attaccato Powell, affermando: “È pazzo, probabilmente non mi ama”. Questa nuova critica, che si aggiunge ad altre espresse in passato, evidenzia la crescente tensione tra la Casa Bianca e la banca centrale americana sulla gestione della politica monetaria. Le divergenze sull'opportunità di ulteriori tagli dei tassi di interesse sembrano irrisolte.
Intanto, sul fronte europeo, Trump ha firmato un accordo commerciale con Londra. "Ora con l'Europa, anche se è ingiusta. Von der Leyen fantastica," ha commentato il Presidente americano, esprimendo un giudizio positivo sulla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Le dichiarazioni di Trump lasciano però aperte diverse questioni, in particolare la natura dell'accordo e le implicazioni per le relazioni commerciali future tra Stati Uniti e Unione Europea, che rimangono un terreno di forti tensioni. L'incertezza sul futuro delle relazioni transatlantiche, quindi, persiste, in attesa di ulteriori sviluppi.
L'incontro Cina-USA rappresenta un momento cruciale per l'economia globale. Gli investitori attendono con trepidazione l'esito del vertice, sperando in un accordo che possa contribuire a stabilizzare i mercati e a ridurre le tensioni geopolitiche. L'atteggiamento aggressivo di Trump, sia nei confronti di Powell che nell'affrontare le relazioni internazionali, continua però a rappresentare un elemento di instabilità e incertezza.
(