Accordo Trump-Londra: sfida all'Europa, nonostante le ingiustizie

Accordo Trump-Londra: sfida all

Summit Cina-USA: L'attesa sale, Trump promette taglio tariffe e attacca Powell

L'incontro tra Cina e Stati Uniti previsto nel fine settimana tiene col fiato sospeso i mercati globali. Il presidente americano Donald Trump ha anticipato la possibilità di una riduzione delle tariffe commerciali in caso di esito positivo del colloquio, alimentando le speranze di una de-escalation delle tensioni tra le due maggiori potenze economiche.

"Se il colloquio andrà bene, le tariffe scenderanno", ha dichiarato Trump, senza però fornire dettagli specifici sulle tempistiche e l'entità di eventuali tagli. La dichiarazione segue settimane di crescente incertezza sulle relazioni commerciali bilaterali, con oscillazioni del mercato azionario legate alle incertezze sulla possibilità di un accordo.

Nel frattempo, Trump non ha risparmiato nuove critiche al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, accusandolo di essere "pazzo" e di probabilmente non nutrire stima nei suoi confronti. "È pazzo, probabilmente non mi ama," ha affermato il presidente, ribadendo le sue perplessità sulla politica monetaria della banca centrale americana. Queste dichiarazioni, che intervengono in un momento già delicato per i mercati, hanno contribuito ad alimentare l'incertezza.

Sul fronte europeo, Trump ha annunciato la firma di un accordo commerciale con Londra, definendolo un successo nonostante le sue critiche all'Unione Europea. “Ora con l’Europa, anche se è ingiusta. Von der Leyen fantastica,” ha twittato, esprimendo apprezzamento per la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. La natura specifica dell'accordo con il Regno Unito e le sue implicazioni per le relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa rimangono da chiarire.

Le Borse di oggi, 8 maggio, hanno reagito con cautela alle dichiarazioni di Trump, mostrando una certa volatilità in attesa di maggiori informazioni sull'incontro Cina-USA e sulle future mosse commerciali dell'amministrazione americana. L'andamento dei mercati riflette la delicata situazione geopolitica ed economica globale, con gli investitori in trepidante attesa di sviluppi concreti che possano offrire maggiore chiarezza e stabilità.

(08-05-2025 20:05)