Becciu: il mio ritiro dal Conclave per la pace della Chiesa

Becciu: il mio ritiro dal Conclave per la pace della Chiesa

Il Cardinale Becciu e il futuro incerto: uno sguardo dal comignolo della Sistina

Un filo di speranza per Angelo Becciu, il cardinale sardo coinvolto in un intricato caso giudiziario vaticano. Il suo futuro, appeso a un filo dopo le dimissioni forzate, potrebbe dipendere dal nuovo Pontefice.

Da lontano, dal suo ritiro privato, il cardinale Becciu osserva con trepidazione il fumo uscire dal comignolo della Cappella Sistina. Il Conclave è in corso, e con esso la possibilità di un nuovo inizio. Le sue parole, riportate da fonti vicine, risuonano di una malcelata speranza: “Il mio passo indietro è stato per la serenità della Chiesa. Ora attendo con fiducia la decisione del nuovo Papa”.

La vicenda giudiziaria che ha coinvolto Becciu, accusato di peculato e abuso d'ufficio nell'ambito del caso legato all'investimento vaticano in un immobile di lusso a Londra, ha profondamente segnato la sua carriera. La sua condanna in primo grado, poi annullata, ha lasciato un'ombra indelebile sul suo percorso. Ma la speranza, sembra, non è ancora del tutto scemata.

“La Chiesa è madre, e io sono suo figlio”, ha confidato a chi gli è vicino, mostrando una forte fede nella capacità del nuovo Papa di valutare oggettivamente la sua situazione. Il suo futuro, però, rimane incerto. La riabilitazione, o una sua eventuale conferma delle precedenti decisioni, dipende interamente dalla volontà del nuovo Pontefice.

L'elezione del nuovo Papa rappresenta un punto di svolta cruciale per il Cardinale. La sua presenza al conclave, seppur indiretta, è palpabile. L'attesa è carica di tensione, un momento di riflessione per Becciu e per tutta la Chiesa. Il suo caso è emblematico di una fase di transizione delicata all'interno della Santa Sede, in cui si cerca di conciliare la giustizia con la carità.

Alcuni analisti vaticani sostengono che il nuovo Papa potrebbe voler voltare pagina, scegliendo una linea di maggiore clemenza nei confronti di Becciu. Altri, al contrario, credono che la severità giudiziaria resterà inalterata. La risposta, per ora, resta celata dietro le mura leonine, attesa con il fiato sospeso da un cardinale che spera in un futuro diverso, un futuro che potrebbe dipendere dal fumo bianco che uscirà dal comignolo della Sistina. Il tempo, solo il tempo, darà una risposta.

(08-05-2025 16:33)