Ue pronta a dazi su whiskey, aerei e SUV americani: la replica a Trump

Ue pronta a dazi su whiskey, aerei e SUV americani: la replica a Trump

Ue contro Trump: Dazi per 100 miliardi di dollari e ricorso al WTO

La Commissione europea risponde con decisione alle tariffe imposte dall'amministrazione Trump, annunciando contromisure per un valore di 100 miliardi di dollari e ricorrendo all'Organizzazione Mondiale del Commercio.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato oggi un pacchetto di contromisure commerciali in risposta alle tariffe statunitensi su prodotti europei. Si tratta di dazi aggiuntivi per un valore di 100 miliardi di dollari su una vasta gamma di beni americani, una risposta che, secondo la von der Leyen, non rappresenta un'escalation, ma una necessaria difesa degli interessi dell'Unione Europea.

"Non si tratta di un'escalation, ma di una risposta proporzionata e necessaria per difendere i nostri interessi e quelli dei nostri cittadini", ha dichiarato la von der Leyen in una conferenza stampa. "Siamo pronti a tutto per proteggere il nostro mercato interno e garantire condizioni di concorrenza leali".

La lista dei prodotti americani colpiti dai dazi è ampia e variegata, includendo beni di consumo come il whiskey, prodotti industriali come alcuni modelli di aerei e veicoli come gli SUV. La scelta dei prodotti, secondo fonti della Commissione, è stata fatta tenendo conto dell'impatto economico e politico che i dazi potrebbero avere sugli Stati Uniti.

Oltre all'introduzione dei dazi, l'Ue ha annunciato anche l'intenzione di adire le vie legali, ricorrendo all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) per contestare le tariffe statunitensi. La Commissione ritiene che le tariffe americane siano illegittime e dannose per l'economia europea.

La decisione di Bruxelles rappresenta una sfida significativa all'amministrazione americana e segna un nuovo capitolo nella complessa relazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. La von der Leyen ha sottolineato la determinazione dell'Ue a difendere i propri interessi e a garantire un commercio internazionale basato su regole chiare e trasparenti. La situazione rimane comunque delicata e l'evoluzione della vicenda sarà attentamente monitorata nei prossimi mesi.

L'Unione Europea si mostra dunque ferma nella sua posizione, pronta a difendere i propri interessi economici e a contrastare le pratiche commerciali ritenute scorrette.

La scelta di ricorrere anche al WTO sottolinea l'impegno dell'Unione Europea a risolvere le controversie commerciali attraverso il multilateralismo.

(08-05-2025 14:21)