Ue pronta alla guerra dei dazi: nel mirino whiskey, aerei e SUV americani

Ue pronta alla guerra dei dazi: nel mirino whiskey, aerei e SUV americani

Ue contro Trump: Dazi per 100 miliardi di dollari e ricorso al WTO

Bruxelles alza la posta nella guerra commerciale con gli Stati Uniti. La Commissione europea ha annunciato un pacchetto di contromisure da 100 miliardi di dollari in risposta alle tariffe americane sull'acciaio e sull'alluminio, risalenti all'amministrazione Trump. La decisione, presa dopo un'attenta valutazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), prevede l'introduzione di dazi su una vasta gamma di prodotti americani.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Non si tratta di un'escalation, ma di una risposta necessaria e proporzionata alle azioni illegittime degli Stati Uniti." Von der Leyen ha sottolineato l'impegno dell'UE nel rispetto delle regole del commercio internazionale e ha aggiunto: "Siamo pronti a tutto per difendere i nostri interessi e quelli dei nostri cittadini."

La lista dei prodotti americani colpiti dai dazi è lunga e variegata. Include, tra gli altri, whiskey, aerei e SUV, settori che rappresentano un'importante quota delle esportazioni statunitensi verso l'Unione Europea. La scelta di questi beni mira a colpire settori economici significativi per gli Stati Uniti, esercitando una pressione mirata per una risoluzione della controversia.

Oltre all'introduzione dei dazi, l'Ue ha annunciato il ricorso al WTO per contestare le misure americane, ritenute illegittime e discriminatorie. L'obiettivo è ottenere l'annullamento delle tariffe imposte dagli Stati Uniti e ristabilire un equilibrio nel commercio transatlantico. La Commissione Europea si impegna a portare avanti questa battaglia legale con determinazione, confidando nel supporto degli Stati membri dell'Unione Europea.

L'impatto di queste contromisure sulla economia globale è ancora da valutare, ma è evidente che la tensione tra Stati Uniti e Unione Europea rimane alta. L'auspicio è che queste azioni possano spingere gli Stati Uniti a riconsiderare la propria posizione e a trovare una soluzione negoziale che permetta di evitare un'ulteriore escalation del conflitto commerciale.

La situazione sarà monitorata attentamente nei prossimi mesi. La Commissione Europea ha assicurato la massima trasparenza nel processo decisionale e si impegna a fornire regolari aggiornamenti sulla vicenda. Le implicazioni di questa disputa commerciale sono di vasta portata e potrebbero avere un impatto significativo sulle economie di entrambi i blocchi. Resta da vedere se questa risposta decisa da parte dell'UE porterà ad un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti o ad un ulteriore irrigidimento delle posizioni.

(08-05-2025 14:21)