Federal Reserve mantiene i tassi: economia a rischio, dazi alimentano l'inflazione

Federal Reserve mantiene i tassi: economia a rischio, dazi alimentano l

Fed Resiste alle Pressioni di Trump: Tassi Invariati, Ma Rischio Recessione Sale

La Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse, resistendo alle pressioni del Presidente Donald Trump che chiedeva un taglio "immediato" per sostenere l'economia americana. La decisione, annunciata ieri, evidenzia una posizione attendista da parte della banca centrale, pur riconoscendo un aumento dei rischi per la crescita economica.

"Gli indicatori economici mostrano una crescita moderata, ma sono aumentati i rischi per le prospettive economiche," si legge nel comunicato stampa della Fed. La banca centrale ha citato esplicitamente l'incertezza legata alla guerra commerciale e l'impatto potenzialmente negativo dei dazi sulle importazioni.

La decisione della Fed arriva in un contesto di crescente preoccupazione per una possibile recessione. L'inflazione, pur rimanendo sotto controllo, rappresenta un ulteriore elemento di complessità. L'aumento dei dazi, infatti, potrebbe alimentare pressioni inflazionistiche, costringendo la Fed a un difficile bilanciamento tra stimolare la crescita e contenere l'aumento dei prezzi.

Trump, da parte sua, ha ripetutamente criticato la Fed per la sua politica monetaria, accusandola di frenare la crescita economica. Le sue pressioni per un taglio dei tassi sono state costanti nelle ultime settimane, alimentando ulteriori incertezze sui mercati finanziari. La scelta della Fed di mantenere la prudenza, però, sembra indicare una maggiore attenzione alle prospettive a lungo termine rispetto alle richieste a breve termine dell'amministrazione.

Gli analisti finanziari sono divisi sulle prossime mosse della Fed. Alcuni prevedono un taglio dei tassi già nella prossima riunione, considerando l'aumento dei rischi di recessione e il rallentamento della crescita globale. Altri, invece, ritengono che la Fed manterrà una posizione attendista fino a quando non avrà una maggiore chiarezza sulla situazione economica. L'incertezza politica, legata anche alle tensioni commerciali internazionali, continua a pesare sulle decisioni della banca centrale.

La situazione rimane dunque fluida e incerta. La guerra commerciale, i rischi geopolitici e l'andamento dell'economia globale saranno fattori determinanti per le future decisioni della Fed. Il prossimo periodo sarà cruciale per capire se la banca centrale americana riuscirà a navigare con successo tra le diverse pressioni e a garantire una crescita economica stabile e sostenibile.

Per approfondire: Sito ufficiale della Federal Reserve

(07-05-2025 21:22)