Xi Jinping e Putin: un fronte comune contro l'Occidente?

Xi Jinping e il sostegno a Putin: una visione condivisa della Seconda Guerra Mondiale e la condanna dell'egemonia
Il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito il suo sostegno alla Russia di Vladimir Putin, definendolo un alleato strategico in una dichiarazione congiunta che segue il recente incontro tra i due leader. La dichiarazione, rilasciata a margine di un forum economico, ha sottolineato l'importanza di una visione condivisa della storia della Seconda Guerra Mondiale e una forte condanna delle "prepotenze egemoniche".
"Promuoveremo insieme la corretta visione della storia della Seconda Guerra Mondiale", ha affermato Xi Jinping, evidenziando la necessità di una narrazione comune degli eventi del passato, una prospettiva che sembra allinearsi con la visione russa della guerra. Questa dichiarazione assume un significato particolare nel contesto delle tensioni geopolitiche globali e delle crescenti preoccupazioni occidentali riguardo all'influenza russa e cinese nel mondo.
La dichiarazione congiunta non si limita a una semplice condivisione storica. Xi Jinping ha espresso chiaramente la solidarietà della Cina alla Russia di fronte a ciò che entrambi i leader definiscono "prepotenze egemoniche", un riferimento velato, ma inequivocabile, alle politiche occidentali. Questa posizione rafforza ulteriormente l'alleanza strategica tra Mosca e Pechino, presentando un fronte unito contro ciò che percepiscono come un ordine mondiale dominato da potenze occidentali.
L'incontro tra Xi e Putin, avvenuto di recente, ha segnato un momento cruciale nelle relazioni bilaterali. Le dichiarazioni successive hanno confermato la profondità della cooperazione strategica, che va ben oltre gli ambiti economici, toccando aspetti geopolitici di primaria importanza. La condivisione della "corretta visione" della Seconda Guerra Mondiale funge da base ideologica per questa alleanza, giustificando la loro opposizione comune a ciò che considerano ingerenze esterne.
L'analisi degli esperti suggerisce che questa dichiarazione congiunta rappresenta un chiaro segnale per gli Stati Uniti e l'Europa. L'alleanza Cina-Russia si presenta sempre più come un polo di potere contrapposto all'Occidente, con implicazioni significative per l'assetto geopolitico globale e per il futuro delle relazioni internazionali. Il sostegno cinese a Putin, anche sul piano narrativo storico, rappresenta un elemento di ulteriore complicazione nel già complesso scenario internazionale.
La dichiarazione solleva interrogativi cruciali sul ruolo della Cina nel conflitto in Ucraina e sul futuro delle relazioni internazionali. L'osservazione attenta degli sviluppi futuri sarà fondamentale per comprendere appieno le implicazioni di questa rinnovata alleanza strategica tra Russia e Cina.
(