Mercati azionari 9 maggio: Dazi USA-Cina, Trump conferma aliquote al 10% con possibili eccezioni

Mercati azionari 9 maggio: Dazi USA-Cina, Trump conferma aliquote al 10% con possibili eccezioni

Borse in festa: accordo Londra-UE e ottimismo Cina-USA spingono i mercati

Le piazze europee e asiatiche hanno aperto in netto rialzo oggi, 9 maggio, trainate da un clima di ottimismo alimentato da due importanti sviluppi: l'accordo post-Brexit tra Regno Unito e Unione Europea, e l'incontro tra il vice-governatore della Banca d'Inghilterra, Jon Cunliffe e He Lifeng, capo del think tank economico cinese. L'incontro, svoltosi nel weekend in Svizzera, ha alimentato le speranze di un rapido sblocco delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

La spinta positiva arriva dopo i rialzi registrati ieri a Wall Street. A Francoforte, l'indice DAX ha raggiunto un massimo storico, riflettendo la fiducia degli investitori in una ripresa economica globale più robusta. Anche le buone performance trimestrali di istituti bancari italiani come Montepaschi e Mediobanca hanno contribuito al clima positivo.

Da Washington arrivano segnali contrastanti. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato il mantenimento delle tariffe del 10% sulle importazioni cinesi, aggiungendo però un importante distinguo: "Potranno esserci eccezioni. Ci sarà un grande accordo con la Cina". Questa dichiarazione, pur non garantendo una risoluzione immediata della guerra commerciale, ha comunque contribuito a mitigare le preoccupazioni degli investitori.

L'incontro tra Cunliffe e He Lifeng è stato descritto come "costruttivo" da fonti anonime, e ha rafforzato le speranze di una de-escalation delle tensioni commerciali tra le due maggiori potenze economiche mondiali. La riduzione delle incertezze geopolitiche si traduce in un maggiore appetito per il rischio da parte degli investitori, con conseguente afflusso di capitali verso i mercati azionari.

Gli analisti si mostrano cauti ma ottimisti, sottolineando la necessità di monitorare attentamente gli sviluppi futuri. L'accordo post-Brexit, pur risolvendo alcune questioni, lascia ancora spazio ad incertezze. Allo stesso modo, le dichiarazioni di Trump, pur positive, non garantiscono una soluzione definitiva alla guerra commerciale. Nonostante ciò, il clima generale sui mercati è decisamente positivo, con gli investitori che guardano con maggiore fiducia al futuro.

Resta da vedere se l'ottimismo di oggi si tradurrà in una crescita sostenibile a lungo termine, ma per il momento le Borse festeggiano.

(09-05-2025 23:30)