Putin: "Contro il nazismo, combatteremo sempre", Giorno della Vittoria

Putin alla parata della Piazza Rossa: "Combatteremo sempre il nazismo"
Mosca, 9 maggio 2024 - Il presidente russo Vladimir Putin è intervenuto oggi nella Piazza Rossa durante la tradizionale parata militare per celebrare il Giorno della Vittoria, anniversario della sconfitta nazista nella Seconda Guerra Mondiale. Il suo discorso, atteso con trepidazione a livello internazionale, è stato incentrato sulla lotta contro il nazismo, tema che Putin ha ribadito con forza, collegandolo alla situazione geopolitica attuale.
"Il nostro popolo ha sofferto indicibili tragedie durante la Grande Guerra Patriottica," ha dichiarato Putin, riferendosi alla Seconda Guerra Mondiale così come viene chiamata in Russia. "Milioni di vite spezzate, città rase al suolo, un dolore che attraversa le generazioni. Ma la vittoria è stata conquistata con sacrificio e coraggio, e questo sacrificio ci insegna una lezione inestimabile: la necessità di combattere sempre e ovunque contro ogni forma di nazismo, contro ogni ideologia che seminia odio e distruzione."
Il discorso, trasmesso in diretta televisiva in tutta la Russia, è stato caratterizzato da un tono solenne e da un forte accento sulla necessità di preservare la memoria storica e di contrastare quello che il presidente ha definito un tentativo di revisionismo storico. Putin ha inoltre sottolineato il ruolo dell'esercito russo nella difesa della patria e nella lotta contro le minacce moderne, senza però menzionare esplicitamente il conflitto in Ucraina.
La parata, con la sua spettacolare esibizione di mezzi militari e il passaggio delle truppe, è stata un momento di forte impatto emotivo per i russi presenti nella Piazza Rossa e per milioni di telespettatori. L'evento, tradizionalmente molto sentito in Russia, quest'anno ha assunto un significato ancora più profondo, inserendosi in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e incertezze.
La scelta di Putin di porre l'accento sulla lotta al nazismo, un tema centrale nella narrativa russa sulla guerra, ha suscitato diverse interpretazioni. Alcuni osservatori lo vedono come un tentativo di legittimare le azioni militari della Russia, mentre altri sottolineano la necessità di mantenere viva la memoria delle vittime della Seconda Guerra Mondiale, indipendentemente dalle contingenze politiche.
Il Giorno della Vittoria in Russia rimane un momento di profonda riflessione e commemorazione, un'occasione per ricordare il sacrificio di milioni di persone e per riaffermare i valori della pace e della libertà. Il discorso di Putin, carico di significati impliciti ed espliciti, ha contribuito a rendere questa giornata ancora più significativa, anche se non priva di polemiche.
(