A Ginevra, colloqui riservati Cina-Usa su tariffe: Bessent e Lifeng si confrontano

A Ginevra, colloqui riservati Cina-Usa su tariffe: Bessent e Lifeng si confrontano

Ginevra: Trattative Segrete tra USA e Cina sui Dazi

Ginevra, Svizzera - Un incontro di fondamentale importanza per le relazioni commerciali globali si è svolto in gran segreto sulla riva sinistra del Lago di Ginevra. Il Segretario al Tesoro americano, Janet Yellen, il rappresentante commerciale statunitense Katherine Tai e il vicepremier cinese He Lifeng, plenipotenziario di Pechino per le questioni commerciali, si sono incontrati per discutere di un tema cruciale: i dazi.

La riservatezza che ha avvolto l'evento è stata assoluta. Nessuna dichiarazione ufficiale è stata rilasciata immediatamente a seguito dell'incontro, alimentando speculazioni e curiosità a livello internazionale. Fonti diplomatiche, pur mantenendo l'anonimato per tutelare la delicatezza delle trattative, hanno confermato la presenza dei tre alti funzionari e l'oggetto principale della discussione: l'allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con particolare riferimento ai dazi imposti negli ultimi anni da entrambe le parti.

Secondo indiscrezioni provenienti da ambienti vicini alle delegazioni, He Lifeng e Katherine Tai si sarebbero confrontati in modo approfondito sulle barriere tariffarie che gravano sul commercio bilaterale. Si vocifera di un possibile compromesso che preveda una graduale riduzione dei dazi, ma al momento non ci sono conferme ufficiali. La presenza di Janet Yellen, figura di spicco nell'amministrazione Biden, sottolinea l'importanza strategica che gli Stati Uniti attribuiscono a questo negoziato, che potrebbe avere un impatto significativo sull'economia globale.

La scelta di Ginevra, città neutrale e sede di numerose organizzazioni internazionali, come location per un incontro così delicato, non è casuale. La discrezione offerta dalla città elvetica ha permesso ai tre alti funzionari di discutere liberamente, lontano dai riflettori dei media e dalle pressioni politiche interne.

Il mondo attende con ansia ulteriori sviluppi. La riuscita di queste trattative segrete potrebbe segnare una svolta nelle relazioni commerciali sino-americane, con importanti ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali e sulla crescita economica internazionale. Resta da vedere se questo incontro riservato porterà a risultati concreti e duraturi oppure se si tratterà di un semplice passo avanti in un percorso ancora lungo e tortuoso.

Aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.

(10-05-2025 14:07)