Emozione e serenità di Mamberti per la nomina papale

Emozione e serenità di Mamberti per la nomina papale

Il Protodiacono e l'Annuncio: Emozioni e Sorprese per l'Habemus Papam

Un'emozione palpabile, un'attesa spasmodica, poi l'annuncio storico: "Habemus Papam!". Il protodiacono, Cardinale Leonardo Sandri, ha raccontato le sensazioni vissute sul balcone della Basilica di San Pietro, dopo l'elezione di Papa Francesco. "Non ho fatto le prove a casa", ha confessato con un sorriso, "è stata un'esperienza indescrivibile. L'imponenza della folla in Piazza San Pietro è stata impressionante, un mare di volti che attendevano con trepidazione".


Le parole del Cardinale Sandri, pronunciate con la voce emozionata, ripercorrono un momento unico nella storia della Chiesa. La sua testimonianza, semplice e sincera, restituisce l'intensità di quei minuti cruciali. La piazza gremita, un'onda umana che si estendeva a perdita d'occhio, ha amplificato la solennità del momento, rendendo l'annuncio ancora più potente ed emozionante. Il peso della tradizione, la responsabilità del ruolo, la gioia contagiosa del momento: un mix di emozioni che solo chi ha vissuto quell'esperienza può comprendere pienamente. L'annuncio del nome, Francesco, ha aggiunto un tocco inaspettato, una ventata di novità e semplicità.


Anche il Cardinale Tarcisio Bertone, allora Segretario di Stato, ha condiviso le sue impressioni sull'evento: "Sono stato sorpreso dal nome scelto da Papa Francesco. Ho visto la sua commozione, ma anche una profonda serenità. Era evidente la sua profonda consapevolezza del compito che lo attendeva". Le parole del Cardinale Bertone sottolineano la carica di novità e di speranza che accompagnò l'elezione del Pontefice. La scelta del nome Francesco, semplice e vicino al popolo, ha rappresentato un segnale forte di cambiamento e di umiltà, immediatamente percepito in tutto il mondo.


L'elezione di Papa Francesco è stata un evento storico, che ha segnato un profondo cambiamento nella Chiesa. Le testimonianze dirette del Cardinale Sandri e del Cardinale Bertone ci restituiscono l'intensità di quel momento, un momento che resterà impresso nella memoria collettiva come un simbolo di speranza e rinnovamento.


L'eco di quell'Habemus Papam risuona ancora oggi, portando con sé l'emozione e l'attesa di un futuro segnato da un profondo spirito di cambiamento e di vicinanza al popolo.

(10-05-2025 01:00)