Meloni in videoconferenza con i leader europei sull'Ucraina

Meloni in videoconferenza con i leader europei sull

Ok a Tribunale speciale per leader russi - Ucraina, video call Meloni con leader Ue

L'Unione Europea si muove verso la creazione di un Tribunale speciale internazionale per processare i crimini di aggressione commessi dalla Russia in Ucraina. La notizia, accolta con favore da Kiev, segue una videoconferenza tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i leader europei, durante la quale si è discusso approfonditamente della questione.

"Un passo fondamentale per la giustizia e per la verità", ha dichiarato Meloni al termine della call, sottolineando l'importanza di assicurare alla giustizia i responsabili delle atrocità commesse durante il conflitto. La premier italiana ha ribadito il fermo impegno dell'Italia nel sostenere l'Ucraina e nel perseguire la responsabilità per le violazioni del diritto internazionale.

La proposta di un Tribunale speciale, appoggiata da diversi Paesi membri dell'UE, mira a superare le difficoltà giurisdizionali legate alla Corte Penale Internazionale (CPI), che non ha giurisdizione sui crimini di aggressione commessi da Stati che non ne sono parte. Questo nuovo organismo, quindi, si concentrerà specificamente sui crimini di aggressione commessi dalla Russia, garantendo un percorso giudiziario più efficiente e mirato.

La strada per la creazione del Tribunale non sarà priva di ostacoli. Sono ancora in corso le discussioni sui dettagli procedurali, sulla composizione del Tribunale e sul suo finanziamento. Tuttavia, l'accordo politico raggiunto tra i leader europei rappresenta un segnale importante, dimostrando la determinazione dell'Unione Europea nel perseguire la giustizia per le vittime della guerra in Ucraina.

"La creazione di questo Tribunale è un messaggio chiaro a Putin e al suo regime: non ci sarà impunità per i crimini di guerra", ha aggiunto una fonte diplomatica europea, confermando l'impegno a fornire supporto concreto all'Ucraina anche sul piano giudiziario.

La discussione tra i leader europei ha inoltre affrontato l'imminente anniversario dell'invasione russa, ribadendo l'impegno continuo a fornire assistenza militare ed economica a Kiev. Il sostegno all'Ucraina, sia politico che pratico, resta un pilastro fondamentale della politica estera dell'Unione Europea. La collaborazione internazionale e la ricerca della giustizia sono considerati elementi chiave per porre fine al conflitto e garantire un futuro di pace e stabilità in Europa.

(09-05-2025 20:35)