Tregua in Ucraina: l'Ue chiede a Mosca di cedere alle richieste

Tregua in Ucraina: l

Von der Leyen: La palla è nel campo di Mosca. L'Ue chiede una tregua immediata

Ursula von der Leyen ha ribadito con fermezza la posizione dell'Unione Europea sulla guerra in Ucraina. Secondo la Presidente della Commissione Europea, ora spetta alla Russia dimostrare buona volontà e accettare una tregua immediata senza porre condizioni preliminari. "La Russia deve interrompere le ostilità. Non ci sono altre strade", ha dichiarato von der Leyen nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles.

La richiesta di una tregua incondizionata da parte dell'Ue giunge in un momento di crescente tensione. Gli scontri continuano intensamente nel Donbass e l'offensiva russa sembra non conoscere sosta. La comunità internazionale è preoccupata per la possibilità di un'escalation del conflitto, con conseguenze imprevedibili a livello globale. L'Ue, in coordinamento con i suoi alleati, sta lavorando instancabilmente per trovare una soluzione pacifica e duratura al conflitto.

Von der Leyen ha sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco immediato per consentire l'apertura di corridoi umanitari e l'arrivo di aiuti alle popolazioni civili colpite dalla guerra. "Milioni di persone soffrono a causa di questa guerra", ha aggiunto, "e l'Ue è determinata a fare tutto il possibile per alleviare le loro sofferenze". La Presidente della Commissione ha inoltre ribadito il sostegno dell'Ue all'Ucraina e la sua ferma condanna dell'aggressione russa.

Intanto, le sanzioni contro la Russia continuano ad essere rafforzate. L'Ue ha già imposto una serie di misure restrittive nei confronti di Mosca, e si prevede che ulteriori sanzioni saranno introdotte nelle prossime settimane. L'obiettivo è quello di esercitare una pressione economica significativa sulla Russia, spingendola a tornare al tavolo dei negoziati. L'Unione Europea sperimenta inoltre una crescente pressione interna per sostenere maggiormente le economie nazionali europee che stanno risentendo degli effetti della guerra.
Il futuro del conflitto rimane incerto, ma la posizione dell'Ue è chiara: la Russia deve accettare una tregua immediata e incondizionata per aprire la strada ad una soluzione pacifica e duratura. Il peso della responsabilità, quindi, ricade sulle spalle di Mosca.

Per ulteriori informazioni sulla posizione dell'Unione Europea sulla guerra in Ucraina è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/

(10-05-2025 12:45)