A Ginevra, colloqui riservati Cina-Usa sui dazi: Bessent e Lifeng a confronto.

A Ginevra, colloqui riservati Cina-Usa sui dazi: Bessent e Lifeng a confronto.

Ginevra: Segreto sul Lago, USA e Cina si confrontano sui dazi

Ginevra, Svizzera – Un incontro segreto di altissimo livello si è svolto sulla riva sinistra del Lago di Ginevra, tra il Segretario al Tesoro statunitense, il Rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer e il Vicepremier cinese He Lifeng, plenipotenziario di Pechino per le questioni commerciali. La riservatezza che ha avvolto l'evento alimenta le speculazioni su una possibile svolta nelle complicate relazioni commerciali tra le due superpotenze.

Fonti diplomatiche, pur mantenendo l'anonimato per via della delicatezza delle trattative, confermano la presenza dei tre alti funzionari e la natura riservata dell'incontro. Secondo indiscrezioni trapelate, le discussioni si sono concentrate principalmente sulla complessa questione dei dazi, un nodo cruciale che ha caratterizzato gli ultimi anni di rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Jamieson Greer, in rappresentanza dell'amministrazione Biden, ha avuto un ruolo chiave nel definire la posizione statunitense, evidenziando la necessità di un'equa concorrenza e di una maggiore reciprocità nei rapporti commerciali con la Cina. Dall'altra parte, He Lifeng, figura chiave nell'economia cinese, ha rappresentato gli interessi di Pechino, probabilmente cercando di trovare un punto di compromesso che mitighi l'impatto dei dazi sulle esportazioni cinesi.

La scelta di Ginevra, città nota per la sua neutralità e la discrezione, non è casuale. L'incontro segreto suggerisce la volontà di entrambe le parti di affrontare le questioni commerciali in un contesto meno formale e più propizio al dialogo, lontano dai riflettori mediatici che spesso accentuano le tensioni.

L'esito dell'incontro rimane ancora incerto, ma la stessa possibilità di un dialogo ad alto livello rappresenta un segnale positivo, anche se tenue. La posta in gioco è alta: l'accordo o il disaccordo sulle questioni dei dazi potrebbero avere un impatto significativo sull'economia globale e sulle relazioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina nei prossimi anni. Si attende con ansia la pubblicazione di comunicati ufficiali da parte di Washington e Pechino per avere maggiori dettagli sull'incontro e sui possibili accordi raggiunti.

Il mondo osserva con attenzione gli sviluppi di questa delicata situazione, sperando in un'apertura al dialogo costruttivo che possa portare a una maggiore stabilità e cooperazione tra le due maggiori economie del pianeta. L'importanza di questo incontro, avvenuto in un luogo segreto e lontano dalle telecamere, sottolinea la gravità delle questioni trattate e la complessità del rapporto tra Stati Uniti e Cina.

(10-05-2025 14:07)