Addio a Margot Friedlaender, simbolo della memoria della Shoah in Germania: il suo appello all'umanità.

Addio a Margot Friedlaender, simbolo della memoria della Shoah in Germania: il suo appello all

Addio a Margot Friedlaender: la voce della Shoah si spegne a 103 anni

La Germania piange la scomparsa di Margot Friedlaender, morta ieri all'età di 103 anni. Unica sopravvissuta della sua famiglia allo sterminio nazista, era considerata la più nota testimone della Shoah nel paese. Ieri, poche ore prima della sua morte, avrebbe dovuto ricevere dal Presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier la più alta onorificenza tedesca, la Croce di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. Un riconoscimento che, purtroppo, non ha potuto ricevere di persona, ma che rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impatto profondo che la sua vita e la sua testimonianza hanno avuto sulla società tedesca.

La storia di Margot Friedlaender è una storia di orrore e di resilienza. Sopravvissuta all’inferno dei campi di concentramento, ha dedicato gli anni successivi alla lotta contro l'oblio e all'educazione delle nuove generazioni sul pericolo dell'odio e dell'indifferenza. Il suo messaggio, sempre semplice e potente, era un monito a non ripetere gli errori del passato: "Siate umani", ripeteva spesso, con voce ferma e sguardo penetrante, durante le sue innumerevoli testimonianze nelle scuole, nelle università e nei forum pubblici. Un appello incessante alla compassione e alla responsabilità individuale.

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma l'eredità di Margot Friedlaender resterà viva. Le sue parole, le sue testimonianze, i suoi libri, saranno un faro per le generazioni future, un monito costante contro l'indifferenza e un appello accorato alla memoria. La sua lotta per la giustizia e la sua testimonianza, anche se dolorose, sono state fondamentali per la costruzione di una Germania consapevole del suo passato, impegnata a contrastare l'odio e a promuovere la tolleranza.

La cerimonia per la consegna della onorificenza, inizialmente prevista per ieri, sarà probabilmente riprogrammata per onorare la memoria di questa straordinaria donna, la cui vita ha incarnato la lotta per la dignità umana e la speranza di un futuro migliore. La sua eredità, fatta di coraggio, di resilienza e di un messaggio di umanità, continua a risuonare nel cuore di chi l'ha conosciuta e di chi ha avuto la fortuna di ascoltare la sua voce.

Il Presidente Steinmeier ha espresso il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Margot Friedlaender, definendola una "testimone straordinaria" e una "voce importante contro l'odio e l'intolleranza". La sua dedizione e il suo impegno saranno ricordati come un esempio per tutti noi.

(10-05-2025 13:55)