Leone XIV e le altre fedi: aspettando il viaggio apostolico

Leone XIV: Auguri e Speranze da Ebrei, Arabi e Ortodossi
L'elezione di Leone XIV è accolta con un misto di curiosità e speranza dalle altre comunità religiose. Mentre il mondo attende il suo primo viaggio apostolico, giungono messaggi di auguri e auspicio da rappresentanti ebrei, arabi e ortodossi, tutti concordi nell'esprimere il desiderio di un rafforzamento dei legami interreligiosi e di un dialogo ecumenico sempre più costruttivo.
"Auguriamo a Sua Santità un pontificato segnato dalla pace e dalla comprensione reciproca", ha dichiarato il Rabbino Capo di Roma, sottolineando l'importanza del dialogo interreligioso per costruire un futuro di convivenza pacifica. L'auspicio è che il nuovo Pontefice continui l'opera di dialogo intrapresa dai suoi predecessori, favorendo incontri e iniziative che promuovano la conoscenza e il rispetto delle diverse fedi.
Anche dalla comunità araba giungono parole di benvenuto e incoraggiamento. "Speriamo che il suo pontificato sia un'occasione per consolidare i legami di amicizia e collaborazione tra le diverse comunità religiose, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e solidale", ha affermato un rappresentante della comunità musulmana italiana. L'attenzione si concentra sulla necessità di un impegno concreto contro l'odio e la discriminazione, promuovendo la comprensione e il rispetto reciproco tra culture e religioni diverse.
La Chiesa ortodossa ha espresso sentimenti analoghi, sottolineando l'importanza del dialogo ecumenico per superare le divisioni storiche e costruire un futuro di unità nella fede. L'auspicio è che il nuovo Papa possa intraprendere iniziative concrete per promuovere il dialogo e la collaborazione tra le diverse Chiese cristiane, lavorando per superare le divergenze e rafforzare i legami di comunione.
Resta intanto la sfida rappresentata da possibili visite a Pechino e Mosca, mete proibite fino ad ora a tutti i Papi, compreso Bergoglio. La possibilità di un viaggio papale in queste città, segno di un'apertura diplomatica e di un impegno per la pace e il dialogo internazionale, è un'aspettativa condivisa da molte parti del mondo. L'elezione di Leone XIV apre nuove prospettive, alimentando la speranza di una svolta in questo senso. Il mondo aspetta con impazienza il primo viaggio apostolico del nuovo Pontefice, un evento che potrebbe segnare un momento cruciale nella storia del dialogo interreligioso e internazionale.
(